Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LIBRI DI TESTO UNIVERSITÀ: UNA SOLUZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEL 27% DI SCONTO

Richiesta presentata all'Amministrazione Universitaria per chiedere la stipulazione di una convenzione con l'Associazione Librai Italiani (ALI) per il riconoscimento del 27% di sconto sull'acquisto dei libri testo per tutti gli studenti universitari.
Messina, 27/06/2017 -Diverse, tante e troppe volte si è parlato di costi elevati per l’acquisto di libri di testo originali, soprattutto nell’ambito universitario dove ormai le famiglie preferiscono acquistare libri di secondo mano o fotocopiati per contenere le spese per il materiale didattico necessario per sostenere il corso di laurea in cui sono iscritti i figli.
L’Associazione Universitaria “Atreju-La Compagnia degli Studenti” propone una soluzione a questo tipo di situazione che già è stata adottata da altre Università d’Italia: il riconoscimento del 27% di sconto sul materiale didattico per tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Università.

In particolare, si tratta di una iniziativa portata avanti dall’Associazione Librai Italiani(ALI) che nell’intento di voler coadiuvare i librai nello svolgimento delle proprie attività quotidiane e migliorare la gestione economica delle librerie, propone tra le diverse agevolazioni di stipulare una convenzione con le Università che permette a tutti gli studenti regolarmente iscritti di usufruire di uno sconto del 27% per l'acquisto dei libri di testo, di cui il 17% a carico dell'Università e il 10% a carico delle librerie che parteciperanno all’iniziativa. Riteniamo che l'introduzione di tale servizio garantirebbe per il corpo studentesco un importante contributo economico a fronte delle ingenti spese da sostenere nell'acquisto del materiale didattico universitario , con l’importante conseguenza di incentivare l'acquisto di libri testo originali.
Pertanto, chiediamo che l’Amministrazione Universitaria valuti l’opportunità di stipulare convenzione.



Commenti