Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LIBRI DI TESTO UNIVERSITÀ: UNA SOLUZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEL 27% DI SCONTO

Richiesta presentata all'Amministrazione Universitaria per chiedere la stipulazione di una convenzione con l'Associazione Librai Italiani (ALI) per il riconoscimento del 27% di sconto sull'acquisto dei libri testo per tutti gli studenti universitari.
Messina, 27/06/2017 -Diverse, tante e troppe volte si è parlato di costi elevati per l’acquisto di libri di testo originali, soprattutto nell’ambito universitario dove ormai le famiglie preferiscono acquistare libri di secondo mano o fotocopiati per contenere le spese per il materiale didattico necessario per sostenere il corso di laurea in cui sono iscritti i figli.
L’Associazione Universitaria “Atreju-La Compagnia degli Studenti” propone una soluzione a questo tipo di situazione che già è stata adottata da altre Università d’Italia: il riconoscimento del 27% di sconto sul materiale didattico per tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Università.

In particolare, si tratta di una iniziativa portata avanti dall’Associazione Librai Italiani(ALI) che nell’intento di voler coadiuvare i librai nello svolgimento delle proprie attività quotidiane e migliorare la gestione economica delle librerie, propone tra le diverse agevolazioni di stipulare una convenzione con le Università che permette a tutti gli studenti regolarmente iscritti di usufruire di uno sconto del 27% per l'acquisto dei libri di testo, di cui il 17% a carico dell'Università e il 10% a carico delle librerie che parteciperanno all’iniziativa. Riteniamo che l'introduzione di tale servizio garantirebbe per il corpo studentesco un importante contributo economico a fronte delle ingenti spese da sostenere nell'acquisto del materiale didattico universitario , con l’importante conseguenza di incentivare l'acquisto di libri testo originali.
Pertanto, chiediamo che l’Amministrazione Universitaria valuti l’opportunità di stipulare convenzione.



Commenti