Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

MATURITÀ 2017, CARBOIDRATI E PROTEINE PER ARRIVARE IN FORZE ALL’ESAME

Miur, refuso su sito Esami? Subito corretto, scuse da fornitore. Abbiamo visto il refuso sul sito degli Esami di Stato e siamo subito intervenuti per farlo correggere. Si tratta di un errore di battitura, di un errore materiale che, naturalmente, non doveva esserci, tanto più su una pagina che riguarda gli Esami. Il fornitore tecnico che gestisce l’inserimento dei contenuti sul sito del Ministero ci ha fatto pervenire una lettera di scuse per l’episodio accaduto che arreca un danno d’immagine alla nostra istituzione.

Roma, 19 giugno 2017 - #Maturità2017, carboidrati e proteine per arrivare in forze all’Esame. I consigli di Chef Alessandro Borghese per la campagna #NoPanic. Prove al via mercoledì, i primi dati sulle ammissioni. “È importante, quando si fa la Maturità, mangiare bene e a orari regolari, e mangiare sia carboidrati che proteine. Perché servono tutti e due. Servono a far funzionare la testa”. Anche Chef Alessandro Borghese partecipa alla campagna #NoPanic del Miur per gli Esami 2017. Un’iniziativa pensata per parlare alle ragazze e ai ragazzi con il loro linguaggio, accompagnandoli all’Esame, via social, con video consigli, grafiche, post sulle principali scadenze.
Alla campagna hanno aderito anche il linguista Luca Serianni, con un video su come affrontare la prova di italiano, e l’astronauta Samantha Cristoforetti, con i suoi consigli su come allenarsi e motivarsi per affrontare bene la Maturità.

Ora è la volta di Chef Borghese, che chiude il cerchio dei video consigli con una clip diffusa oggi sui canali social del Miur. Rivolgendosi in modo diretto alle ragazze e ai ragazzi ricorda di “non esagerare nello studiare troppo la notte, perché poi il cervello va in ‘tilt’. È come nella cucina: con più di quattro cose in bocca non si capisce il sapore. Mangiate - prosegue - a pasti regolari e, arrivati ad un certo punto, se siete stanchi, posate i libri”.
Come riprendere le forze? Con “un bel frullato energetico: banana, kiwi, un po’ di latte, un po’ di zucchero, che vi fa bene”. “Ripassare, ripassare, ripassare”, è la parola d’ordine. Ma poi anche riposare. E la mattina dell’Esame? “Vi svegliate belli freschi - chiude Chef Borghese -. Fate una sana colazione - il pasto più importante della giornata - e ripassate un altro po’. In bocca al lupo!”.

“I corretti stili di vita sono uno dei temi su cui stiamo lavorando nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole. Ringrazio perciò Chef Alessandro Borghese per aver voluto anche lui dare il suo contributo a questa campagna, con i suoi consigli su come mangiare bene e prepararsi in modo sano agli Esami - sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. Manca ormai poco alla prima prova, so che c’è molta attesa fra le ragazze e i ragazzi e noi speriamo, con questa iniziativa, di aver accompagnato i mesi che hanno preceduto la Maturità facendo sentire loro il Ministero come un’istituzione un po’ più vicina”.

La prima prova degli Esami di Stato è prevista il 21 giugno, a partire dalle 8.30. Il giorno successivo si terrà la seconda prova, diversa per ciascun indirizzo di studio.
Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 96,3% a livello nazionale.

Da oggi è poi on line la nuova versione della sezione del nostro sito dedicata agli Esami di Stato del I e II ciclo raggiungibile a questo indirizzo http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml
_________________
Esami di stato a.s. 2016/17
Regione "% ammessi a
sostenere l'esame"


Piemonte 96,9
Lombardia 96,4
Trentino A.A. 95,5
Veneto 97,6
Friuli V.G. 96,8
Liguria 94,8
Emilia Romagna 96,7
Toscana 96,4
Umbria 97,4
Marche 97,5
Lazio 96,7
Abruzzo 97,7
Molise 97,7
Campania 97,9
Puglia 96,8
Basilicata 98,5
Calabria 97,6
Sicilia 96,6
Sardegna 94,0

ITALIA 96,3

Commenti