Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MATURITÀ 2017: ONLINE LE COMMISSIONI D’ESAME, L’ELENCO DEI COMMISSARI ANCHE ALLE SEGRETERIE SCOLASTICHE


Sono disponibili sul sito www.istruzione.it le commissioni della Maturità 2017. L’elenco dei commissari è stato fornito ieri anche alle segreterie delle istituzioni scolastiche, come annunciato sui canali social del Ministero nell’ambito della campagna #NoPanic dedicata a maturande e maturandi.

Roma, 6 giugno 2017 - Quest’anno saranno 12.691 le commissioni d’Esame per 25.256 classi coinvolte. Ad oggi (gli scrutini si concluderanno nei prossimi giorni) sono 505.686 le candidate e i candidati iscritti alla Maturità, di cui 489.168 interni e 16.518 esterni. La prima prova scritta, italiano, si terrà mercoledì 21 giugno 2017, a partire dalle ore 08.30. La seconda prova scritta è in calendario giovedì 22 giugno 2017.

“Nei prossimi giorni – annuncia la Ministra Valeria Fedeli –, nell’ambito della campagna di comunicazione che abbiamo voluto dedicare alle studentesse e agli studenti, pubblicheremo consigli video su come prepararsi e su come affrontare le prove. Abbiamo coinvolto personalità di spicco che sapranno parlare con semplicità alle ragazze e ai ragazzi, mettendo la propria esperienza a disposizione di chi deve sostenere l’Esame”.

Oggi, in occasione della pubblicazione delle commissioni, il Ministero rende disponibili sul proprio sito, nella pagina dedicata alle ‘Pubblicazioni’ (http://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni), i dati relativi agli Esiti degli Esami di Stato di scuola secondaria di I e II grado dell’anno scolastico 2015/2016 e agli esiti degli scrutini del II ciclo di istruzione del 2015/2016. In particolare, la pubblicazione sugli Esami finali del I ciclo fa anche il punto sulle scelte dei ragazzi dopo l’esame di terza. Mentre l’approfondimento sulla Maturità 2016 contiene un’appendice dedicata agli esiti delle studentesse e degli studenti del progetto Esabac e dei Licei internazionali e una dedicata alla valutazione della seconda prova scritta dei Licei scientifici.

Commenti