Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI, ECCELLENZE SLOW FOOD IN DEGUSTAZIONE A PALERMO

Il rilancio del territorio e la valorizzazione dei prodotti locali alla riscoperta di risorse che rimettano in moto l'economia: dovrà ripartire tutto dall'enogastronomia di eccellenza e dal turismo. L’entroterra siciliano, un patrimonio immenso.

Palermo, 16 Giugno 2017 - Saranno presentati il prossimo mercoledì 28 giugno, alle ore 18,30, nel corso di una conferenza stampa presso i locali di Castello a Mare di Natale Giunta, in via Filippo Patti 2 a Palermo, i prodotti dell'eccellenza enogastronomica dei Nebrodi. Al tavolo dei relatori, le prestigiose presenze della Professoressa Annamaria Amitrano, Professore Ordinario di Antropologia Culturale e di Etnostoria dell'Università di Palermo ed esperto di Antropologia dell' Alimentazione, del Dottor Renato Mancuso, primario medico chirurgo del presidio ospedaliero C. Basilotta di Nicosia ( En) e titolare dell'omonimo caseificio produttore del premiato pecorino siciliano stagionato DOP, del Dottor Vito Basile, biologo nutrizionista , del Dottor Mario Indovina, fiduciario Slow Food Palermo e del Tecnologo Alimentare Piero Pappalardo.
Nel corso della conferenza stampa, Claudio Savarese, buyer e responsabile unico di nebrofood.it, illustrerà le tipicità del territorio del parco dei Nebrodi.

"Ora più che mai " - dice Savarese - " la Sicilia deve puntare e scommettere su sè stessa e sulle sue tantissime risorse che fino a ieri erano sconosciute ai più. e destinate prevalentemente al consumo locale L'eccellenza enogastronomica, e le bellezze naturalistiche della Sicilia, pongono la nostra isola in una posizione determinante sotto il profilo del turismo enogastronomico e dello sviluppo economico rurale. Essendo però una terra vasta è anche necessario diversificare le tipicità per zona, prima di poterle riunire sotto il brand Sicilia . Ecco perchè ho deciso di dedicarmi esclusivamente al comprensorio del Parco dei Nebrodi, ricchissimo di prodotti di eccellente qualità. Una selezione assai diversificata operata con grande attenzione e con parametri molto rigidi, per offrire al pubblico ed alla clientela la migliore qualità possibile. Consapevoli anche del fatto che la comunicazione viaggia veloce e si nutre di immagini, abbiamo anche costruito un nuovo sito per l'acquisto on line dei prodotti: un sito di facile consultazione e molto gradevole sotto l'aspetto visuale. Lo scopo è di portare le nostre eccellenze fuori dai confini regionali e, auspicabilmente, anche da quelli nazionali e di contribuire alla creazione ed alla diffusione del vero brand Made in Sicily. Aziende virtuose, località remote favorite da microclimi ideali e da natura incontaminata, danno vita a prodotti sicuramente eccellenti, tra cui alcune DOP. Alcune volte si arriva a comprendere che per andare avanti bisogna effettivamente tornare indietro: ed il ritorno alla terra, al pascolo ed alle coltivazioni, è la vera chiave di volta per ricostruire un futuro economico solido per le generazioni a venire. Del resto già nel 2009 - nel corso dei lavori di presentazione del film "Terra Madre " di Ermanno Olmi, in tal senso si è espresso il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, giudicando la terra come una donna tradita dalla quale si torna in ginocchio. Quale metafora migliore e più significativa? La Terra perdona e non tradisce: e questo messaggio deve passare con forza, e già lo fa".

L'appuntamento è quindi fissato per mercoledì 28 giugno, in Via Filippo Patti 2, alle ore 18.30
Al termine della presentazione, sarà offerto un cocktail aperitivo con degustazione dei prodotti del Parco dei Nebrodi.

Commenti