La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

RAGUSA FOTO FESTIVAL, AL VIA L'ATTESISSIMO APPUNTAMENTO

Sicilia. La fotografia contemporanea lancia l'allarme sui cambiamenti climatici, appuntamento al Ragusa foto festival
Ragusa, 26 giugno 2017 - Al via tra pochi giorni l'attesissimo appuntamento con la sesta edizione di Ragusa Foto Festival. Una manifestazione che negli anni ha saputo affrontare argomenti e dibattiti sempre attuali e mai banali, che hanno attratto l'interesse di grandi fotografi internazionali e dei media regionali e nazionali.
Quest'anno il tema sul quale si articolerà l'ampio programma, dal 30 giugno al 30 luglio, è quello delle “metamorfosi del territorio” provocate da tutti quei comportamenti che mettono quotidianamente in pericolo il pianeta e l’umanità. In questo scenario la fotografia assume un ruolo centrale per analizzare, documentare e denunciare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici e degli stili di vita contemporanei nel mondo.

Le giornate inaugurali prevedono un programma variegato a partire dal giorno di apertura, venerdì 30 giugno alle ore 18:00 presso l'Auditorium San Vincenzo Ferreri, dove verranno presentati gli ospiti e tutti gli eventi in calendario quest'anno. A seguire, alle ore 20:00 ci si sposterà a Palazzo Cosentini dove sarà possibile visitare le mostre e gustare un aperitivo sul meraviglioso terrazzo insieme agli autori e i protagonisti di questa sesta edizione.

Commenti