Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SANITA' SICILIA, M5S: "VULLO DA UNA POLTRONA ALL’ALTRA, POTREBBE STARE?”


Comunicato stampa sulle posizioni dei PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D'Uva e Valentina Zafarana, rispetto allo spostamento di Michele Vullo da Direttore Generale dell'ASP del Papardo a Commissario dell'azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Messina

Messina, 28 giugno 2017 - “Michele Vullo non sarà più direttore generale dell’ASP del Papardo, e questa potrebbe esser già di per sé una buona notizia, però sarà Commissario dell’ospedale universitario Policlinico. Il che vuol dire che lo si toglie da una poltrona per piazzarlo subito su un’altra dove, peraltro, ci domandiamo: potrebbe stare?”.
Duro affondo da parte dei PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva e Valentina Zafarana, sulla decisione presa nella serata di ieri da parte della giunta regionale siciliana riguardo le riconferme di nove direttori generali delle aziende ospedaliere dell’isola.

“Già a marzo avevo presentato un’interrogazione al Governo per chiedere chiarimenti sul rispetto o meno dei criteri di legge per la nomina di Vullo a direttore generale dell’azienda ospedaliera Papardo”, ha dichiarato D’Uva. Secondo il PortaVoce vi erano difatti delle discrepanze tra il curriculum presentato da Vullo e i criteri necessari per risultare idonei alla nomina.
“Quanto avvenuto è la dimostrazione che la collaborazione tra soggetti istituzionali, come in questo caso i sindacati e la deputazione regionale, nell'interesse della sanità pubblica, porta risultati in termini di trasparenza e legalità”, ha continuato la Zafarana sottolineando la richiesta “all'assessore Gucciardi di fare chiarezza in risposta alle denunce da noi sollevate nei mesi scorsi”.

“La scelta di non riconfermare Vullo quale direttore generale – hanno chiosato i PortaVoce – sembrerebbe dar ragione alle nostre perplessità. Eppure non si comprende lo spostamento, seppur provvisorio, al ruolo di Commissario del Policlinico. E’ come se si continuasse a perpetrare la linea scellerata del giochino delle poltrone, per forza e ad ogni costo. Ci domandiamo se non vi siano anche in questo caso delle discrepanze tra il curriculum di Vullo e i requisiti per la nomina di Commissario. Siamo stanchi di questi balletti, è tempo che la sanità siciliana venga affidata a persone competenti ed in possesso di esperienza comprovata. Lo chiedono i cittadini e lo chiede la buona sanità”.

Commenti