Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ACQUA A MESSINA: FINANZIATO DALLA REGIONE IL NUOVO TRACCIATO DELLA CONDOTTA FIUMEFREDDO, A FORTE RISCHIO DI TENUTA

Le dichiarazioni dei vertici di AMAM, ad esito del finanziamento disposto dalla Regione sul Progetto per la realizzazione del nuovo tracciato della condotta, a Fondaco Parrino, nel comune di Forza d'Agrò, redatto da AMAM di concerto con il Comune di Messina e presentato lo scorso 30 novembre 2016 alla Regione Siciliana. Soddisfazione per il finanziamento di Forza d'Agrò e pronti a intervenire: "Ora si proceda con urgenza all’espletamento della gara per realizzare i lavori prima dell’autunno”

Messina, 27/07/2017 – Appresa con soddisfazione dai vertici di AMAM la notizia del finanziamento, da parte della Regione, del progetto di Forza d’Agrò, redatto dall’Azienda Meridionale Acque Messina, unitamente al Sindaco, Renato Accorinti e all'Assessore Sergio De Cola, per definire un “Nuovo tracciato della condotta Fiumefreddo, in contrada Fondaco Parrino”, in una zona connotata da particolare instabilità del terreno che mette a forte rischio di tenuta la condotta. Per questo, nel progetto esecutivo, provvisto di tutte le autorizzazioni e consegnato alla Regione lo scorso 30 novembre 2016, sono previsti sia la realizzazione di opere indispensabili per la stabilizzazione del versante, sia la posa in opera della nuova tubazione e delle opere connesse.

“Ringrazio finalmente il presidente della Regione, Rosario Crocetta e l’Assessore Maurizio Croce – afferma il presidente di AMAM, Leonardo Termini – nella copertura finanziaria di un’opera così importante a salvaguardia del servizio idrico per la città di Messina e chiedo, adesso, un ulteriore e decisivo sforzo per procedere con estrema urgenza ad espletare le procedure di gara, al fine di garantire il completamento dei lavori nel minor tempo possibile e comunque prima della stagione invernale, in previsione dell’arrivo delle piogge. AMAM – dichiara ancora Termini – dal canto suo, conferma il suo impegno a garantire il proprio supporto tecnico e finanziario per la realizzazione del progetto, a primaria tutela della popolazione di Messina e dei territori su cui insiste la condotta a rischio”.
Proprio su questo punto e sulla costante attenzione alla sicurezza delle popolazioni attraversate dalla condotta adduttrice dell’Acquedotto del Fiumefreddo e alle esigenze di vita quotidiana della popolazione di Messina, il Direttore Generale, Claudio Cipollini dichiara: “AMAM ha predisposto il progetto di intervento a Forza d’Agrò, proprio per la gravità della situazione e il forte rischio di ripetere l’esperienza disastrosa di un’interruzione del servizio idrico prolungata, già vissuta dalla popolazione in occasione della frana a Calatabiano e ancora viva nella memoria. Questa volta – spiega Cipollini – ci sono state concrete avvisaglie e abbiamo provveduto subito con il monitoraggio costante del terreno, apponendo ben 35 punti di verifica ma anche, nell’attesa dei tempi di finanziamento del progetto, predisponendo un by pass provvisorio, da attivare in caso di emergenza, che abbiamo già fatto posizionare in loco”.

Adesso, osservano Termini e Cipollini, le istituzioni devono lavorare in stretta e fattiva sinergia contro il tempo e realizzare quanto progettato a beneficio dei cittadini di Messina in un paio di mesi. AMAM è a disposizione e pronta a fare la sua parte.

Commenti