Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AL TAORMINA FILM FEST “LA PROVA”, IL DOCUFILM PRODOTTO DALL’ENTE TEATRO DI MESSINA

5 luglio 2017 - Nell’ambito della 63ma edizione del Taormina Film Fest, sabato 8 luglio alle ore 20.30 presso il Cinema Olimpia di Taormina, sarà proiettato il docufilm “La Prova”, prodotto dall’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina nel 2016. La pellicola, interpretata da Angelo Campolo, Emmanuele Aita, Celeste Gugliandolo e diretta dall’ex Direttore Artistico del Teatro di Messina Ninni Bruschetta, è stata girata nel corso delle prove (anche in sedi diverse) di Amleto, lo spettacolo allestito al teatro Vittorio Emanuele, a partire dalla traduzione di Alessandro Serpieri. Da oltre 400 ore di girato, sonorizzate con 16 microfoni, sono stati tratti 81 minuti che esprimono pienamente la potenza linguistica e narrativa del testo di William Shakespeare. Solo parole, sguardi, corpi e il montaggio liquido di Nello Grieco che trasforma l’Amleto in una via di mezzo tra una danza rituale e una sommossa emotiva.

Inoltre, nel corso dell’ultimo CDA è stata anche unanimemente approvata la proposta del Presidente Luciano Fiorino di avviare anche il processo di distribuzione del film. “Ho voluto condividere con il Consiglio di Amministrazione e il Sovrintendente del Teatro la scelta di avviare immediatamente le procedure di evidenza pubblica utili all’individuazione di una società, di comprovata esperienza nel mercato distributivo cinematografico italiano e internazionale, per la distribuzione del documentario diretto da Bruschetta - ha spiegato il Presidente - un’esperienza di tale originalità e valore, che ha peraltro già riscosso un enorme successo lo scorso febbraio all’importante rassegna capitolina curata da Mario Sesti “Cinema al Maxxi”, necessita di essere fruita da un pubblico quanto più largamente diffuso”.



Commenti