Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REGIONE LO DECIDERANNO I SICILIANI”

"La Sicilia ai siciliani, non siamo una colonia di Roma e Milano". Con un video pubblicato questa mattina sulla sua pagina Facebook ufficiale, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, interviene con queste parole:

07/07/2017 - "Basta con gli attacchi alla Sicilia. Se i siciliani guardano le emittenti e la stampa nazionali, vedono una Sicilia che non riscontrano nella realtà. Se per esempio in un ospedale di Parma o di Milano si scopre qualcuno che fa interventi inutili per danneggiare la gente, lì non c'è la malasanità. Se invece succede un episodio in un ospedale siciliano, allora si tratta di malasanità.
Eppure questa Sicilia, in questi anni, è andata avanti sulla sanità e siamo all'ottavo posto in Italia per i livelli essenziali di assistenza, mentre nel
2012 eravamo al penultimo posto.

Riguardo i fondi europei, non è vero che non si spendono, era vero ma non lo è più. Oggi i fondi europei si spendono e l'anno scorso abbiamo fatto le migliori performance in Italia. Il pil in Sicilia decresce, dice qualcuno, prendendo ad esempio i dati dal 2009 ad oggi, dimenticando che dal 2007 al 2013 abbiamo perso 14 punti e che noi negli ultimi due anni e mezzo siamo i primi in Italia per pil, crescendo il doppio della media nazionale, più della Lombardia.
Abbiamo tanti problemi, ma sono i problemi del passato creati da quelle classi dirigenti, i vecchi uomini, che parlano oggi, riferendosi al passato, di una Sicilia dei miracoli, fantastica, in ordine...
Invece adesso con un governo che ha cominciato a fare una battaglia contro la corruzione, la clientela, che sta facendo crescere la Sicilia, qualcuno esalta il passato.

Indietro non si torna, i siciliani non vogliono questo.
E sicuramente non saranno quelli di Milano, che in Sicilia hanno fatto affari con gli appalti, con la sanità, con le Consip, a decidere il futuro della Sicilia.
Non saranno neppure i politici di Roma a decidere.
Il nuovo presidente della Regione lo decideranno i siciliani. Dobbiamo scoprire l'orgoglio di essere siciliani, dicendo che in Sicilia devono decidere i siciliani. L'autonomia della Sicilia non piace a Roma o a Milano per un motivo molto semplice, perchè la Sicilia l'hanno sempre considerata una colonia per farsi gli affari. Da quando c'è questo governo, gli affari non li fanno più.
Allora avanti tutta, riscopriamo il nostro orgoglio.

Abbiamo tanti problemi, ma stiamo crescendo e non vogliamo tornare al passato.
Avanti tutti insieme, orgogliosi di essere siciliani, sapendo che noi saremo gli artefici del nostro futuro. I siciliani dovranno essere i protagonisti della propria libertà, è una battaglia per la dignità e per l'orgoglio.
Facciamola insieme".

Commenti