Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DIVING “AMBIENTE LIQUIDO” IMMERSIONI SUB ED ELICOTTERO AL PORTO DI CAPO D’ORLANDO

Verrà presentata domani al porto di Capo d'Orlando la campagna di sicurezza per prevenire gli infortuni provocati dai natanti e dalle eliche, in collaborazione con il centro Diving “Ambiente Liquido”, che domani alle 19 consegneranno al personale della Capitaneria di Porto uno striscione che ricorda ai guidatori di natanti che la bandiera rossa con banda bianca segnala la presenza di sub in immersione: corsi subacquei di ogni livello, corsi di specialità e di primo soccorso, immersioni guidate.

Capo d’Orlando, 06/07/2017 - Verrà presentata domani al porto di Capo d'Orlando la campagna di sicurezza per prevenire gli infortuni provocati dai natanti e dalle eliche. L'iniziativa è della fondazione DAN Europe, in collaborazione con il centro diving “Ambiente Liquido”, che domani alle 19 consegneranno al personale della Capitaneria di Porto uno striscione che ricorda ai guidatori di natanti che la bandiera rossa con banda bianca segnala la presenza di sub in immersione e richiama l'attenzione sulla regola che impone di tenersi ad almeno 100 metri di distanza.

Saranno presentati anche i servizi offerti dal diving center “Ambiente Liquido” che trova posto all'interno della struttura portuale. Si tratta di corsi subacquei di ogni livello, corsi di specialità e di primo soccorso, oltre a immersioni guidate.
“Ambiente Liquido Diving Center”, Centro immersioni dispone di personale altamente specializzato e di attrezzature complete per immersioni, organizza immersioni guidate, corsi tecnici e attività ludica e didattica per adulti, ragazzi e bambini e per persone con disabilità.
L'apertura del porto catalizza l'attenzione delle ditte specializzate nei servizi turistici. Così, nell'elisuperficie di contrada Tavola Grande, la Butterfly s.r.l. effettuerà con i suoi elicotteri i servizi di trasferimento da e per gli aeroporti di Catania e Palermo. La stessa ditta può effettuare un collegamento con le Isole Eolie.
“Grazie al porto, cresce l'offerta dei servizi – commenta l'Assessore Rosario Milone Il diving e il collegamento in elicottero con gli aeroporti e con le Isole Eolie rappresentano elementi basilari per un centro che vuole fondare la propria economia sul turismo. E' nostra intenzione poi, non appena il cantiere del porto chiuderà, realizzare uno spazio per il decollo e l'atterraggio nell'area portuale.
Da qui si parte per offrire sempre il meglio, perchè un turismo di qualità pretende servizi di qualità”.



Commenti