Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

INCANTO MEDITERRANEO, V FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE, CONCLUSA LA “RASSEGNA”, PARTE IL “CONCORSO”

Si è conclusa martedì la sezione rassegna del Festival InCanto Mediterraneo 2017 e si avvierà oggi il Concorso: la sezione di Musica Sacra questa sera, il Concorso principale nelle due serate di venerdì 14 e sabato 15, con premiazione e cerimonia finale. Si costituisce questa sera la giuria internazionale chiamata a valutare le migliori performance. L'appuntamento è al Bastione di Santa Maria sempre nella Cittadella Fortificata di Milazzo alle ore 21,30. Castello di Milazzo, 9 – 15 luglio 2017

Milazzo (Me), 13 luglio 2017 - Continua l’intensa ed emozionante settimana del V Festival Corale Internazionale InCanto Mediterraneo, manifestazione ideata e organizzata dall’Ass. Corale Cantica Nova in collaborazione con il Comune di Milazzo, Direzione Artistica del Maestro Francesco Saverio Messina. Preziosa cornice dell’evento internazionale è la Cittadella Fortificata, la più suggestiva location di Milazzo, che sta regalando magiche emozioni e atmosfere ai tantissimi partecipanti del Festival (si stimano circa 800 presenze, di cui 500 straniere). Il Mastio ha ospitato domenica 9 e martedì 11 la prima sezione di “InCanto Mediterraneo”: due serate tematiche dedicate all’esibizione di cori italiani ed esteri con repertorio di Musica Profana, Pop e Folk.
Nella serata di martedì si sono esibiti i primi cori esteri: Choral Instanbul dalla Turchia, Polifonica Chamber Choir dalla Bielorussia, Skowronki Girls’ Choir dalla Polonia, Vox Animae dalla Lettonia; e gli italiani Coro Freedom da Catania, Note Colorate da Messina, Coro Daltrocanto da Salerno. Un meraviglioso spettacolo di cori, musica e colori, impreziosito dalla performance del Maestro Sergio Bertolami che ha omaggiato il pubblico con alcuni suoi brani accompagnato da Cesare Frisina, Ivan Crisafulli e Mary Manitta (violini), Rosanna Pianotti (viola), Anna Barca (violoncello).
Da stasera inizia la competizione: il Concorso di Musica Sacra oggi e il Concorso vero e proprio per il Trofeo InCanto Mediterraneo venerdì 14 e sabato 15. L’appuntamento è al Bastione di Santa Maria, sempre nella Cittadella Fortificata di Milazzo, alle ore 21.30.

Questa sera i cori Skowronki Girls’ Choir – Polonia, Vocal Formation Shtastuvetsa - Bulgaria, Polifonica Chamber Choir – Bielorussia, Vocal Group Gallina – Slovenia, Sikelia Ensemble di Palermo e Coro Daltrocanto di Salerno, si sfideranno nella nuova sezione competitiva che si svolgerà esclusivamente a cappella con un repertorio di musica sacra.
Si costituisce oggi anche la giuria internazionale chiamata a valutare le migliori esibizioni con Presidente Vytautas Miskinis, direttore di coro e compositore lituano e gli altri componenti: Werner Pfaff direttore di coro tedesco, John Ratledge direttore di coro e compositore americano e gli italiani Gianna Fratta direttore d'orchestra, Carmelo Chillemi compositore e docente di composizione, Antonino Averna direttore del conservatorio di musica di Messina, Mario Sarica etnomusicologo e critico musicale.

Commenti