Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

INCENERITORE DEL MELA: IL COMMISSARIO FACCIA AL PIÙ PRESTO MARCIA INDIETRO

San Filippo del Mela (Me), 13/07/2017 - Dopo aver appreso le gravi dichiarazioni del Commissario Biancuzzo, appena insediatosi al Comune di San Filippo del Mela, ci chiediamo se lo stesso sia al corrente della volontà popolare nettamente contraria all’inceneritore proposto da A2A, volontà espressa chiaramente con un referendum cittadino nel quale i “NO” hanno superato il 96%. Siamo inoltre costretti a ricordare al Commissario l’esistenza di una recente delibera del Consiglio Comunale che vieta ogni tipo di incenerimento sul territorio comunale.
Forse il commissario Biancuzzo pensa di poter ribaltare quanto espresso dal consiglio comunale e dai cittadini? Riteniamo che non sia opportuno che il Commissario prenda decisioni politiche opposte a quelle sopra evidenziate e deliberate dagli organi preposti prima del suo arrivo, soprattutto se l’impatto delle stesse si ripercuoterà per decine di anni sul territorio.

Pertanto riteniamo opportuno che il Commissario faccia al più presto marcia indietro rispetto alle sue dichiarazioni favorevoli all’inceneritore apparse di recente sulla Gazzetta del Sud.

Chiediamo inoltre:

• che venga indetto al più presto un Consiglio Comunale aperto dove si chiarisca la posizione del Commissario e dei consiglieri e dove possano prendere parola anche comitati, cittadini e associazioni. Pretendiamo che si faccia chiarezza sulle intenzioni del Commissario in merito a questo ecomostro;
• che il Commissario, del quale non conosciamo il voto in sede di conferenza dei servizi, affermi, anche se in colpevole ritardo, la contrarietà rispetto all’approvazione del Parere Istruttorio Conclusivo (PIC) deliberata dalla conferenza stessa, attraverso una nota istituzionale da inviare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
• che venga finalmente formulato ed emesso un parere definitivamente contrario nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale del progetto dell’inceneritore del Mela e che questo parere venga inviato senza ulteriori indugi alla competente Direzione del Ministero dell’Ambiente.

Infine, nel caso in cui l’amministrazione comunale, come auspichiamo, vorrà porsi dalla parte dei cittadini contro questo pericoloso ecomostro, ci auguriamo la promozione di una stretta collaborazione con le associazioni e con i comitati che da anni si battono contro il nefasto progetto di A2A.

Commenti