Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“MAMMA. PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI” AL TEATRO 3 MESTIERI DI MESSINA

"Qui è Estate”: giovedì 20 luglio andrà in scena “Mamma. Piccole tragedie minimali” di Annibale Ruccello - Regia di Roberto Bonaventura
Messina, 18 luglio 2017 – Prosegue il cartellone “Qui è Estate” del Teatro 3 Mestieri di Messina con il quarto appuntamento lo spettacolo “Mamma. Piccole tragedie minimali” che andrà in scena giovedì 20 luglio alle ore 21.30. La rassegna, che ha la direzione artistica di Stefano Cutrupi e la direzione amministrativa di Angelo Di Mattia, si svolge all’aperto nello spazio esterno del teatro che si trova a Tremestieri, S.S. 114 Km 5,600 Via Roccamotore.
Lo spettacolo, prodotto dal Castello di Sancio Panza, mette in scena l’ultimo testo scritto dal drammaturgo campano Annibale Ruccello, prima della tragica e prematura scomparsa nel 1986, a causa di un incidente stradale. Lo spettacolo “Mamma. Piccole tragedie minimali” si compone di quattro brevi atti unici, interpretati da Gianluca Cesale, con la regia di Roberto Bonaventura.
La lingua parlata dai personaggi di Ruccello, spesso appartenenti alle classi che vivono ai margini sociali, ha un fascino particolare, animato dalla schiettezza del dialetto e dalla parodia dell’italiano televisivo, e racconta piccole tragedie del quotidiano, squallide realtà vissute senza la capacità di scegliere, capire, cambiare.
Al centro di tutto è il sentimento di madre che, in un crescendo di follia, assume caratteri inquietanti e violenti in un contesto di apparente comicità che scivola nel grottesco. Quattro donne diverse, di nome Maria, e un attore, da solo sul palco, a interpretarle.
I quattro atti unici rappresentano uno dei vertici dell’opera drammatica di Ruccello, rappresentante di quella generazione del “nuovo teatro napoletano” che ha aspirato ardentemente alla creazione di una scrittura scenica, fortemente legata alla realtà, ma al tempo stesso capace di rivelare l’aspetto umoristico e ironico anche all’interno di situazioni tragiche.
Prima dello spettacolo è previsto un apericena.

Commenti