Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIGRANTI NEBRODI: CHIAREZZA NELLA SCELTA DEGLI IMMOBILI DA PARTE DELLA PREFETTURA

Villarosa: Chiarezza nel metodo di scelta degli immobili da assegnare da parte della Prefettura.
Messina, 19 luglio 2017 - Il deputato del Movimento 5 stelle, Alessio Villarosa, comunica di aver depositato un’interrogazione rivolta al ministero dell’Interno per avere delucidazioni sulla gestione del caso migranti sia di Castell’Umberto che di Merì da parte della Prefettura di Messina. Gestione che, come anche lamentato dai vari sindaci dei paesi interessati, ha visto l’assegnazione di immobili senza i necessari requisiti strutturali ed abitativi che avrebbero garantito la sicurezza degli ospitanti.
L’intento dell’interrogazione è quello sia di sapere quali siano stati i criteri di scelta utilizzati dalla Prefettura di Messina per l’assegnazione diretta degli immobili nei casi di Castell’Umberto/Sinagra e, soprattutto, Merì sia quello di sapere se e come venga attualmente garantito l’accordo ANCI e Ministero dell’Interno sull rispetto del rapporto medio di 2.5 migranti ogni 1000 abitanti.

“Ritengo sia importante che certe scelte vengano messe in atto con accuratezza e nel pieno rispetto delle regole, per evitare "frizioni sociali" inutili e pericolose”.


Commenti