Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MIGRANTI NEBRODI: CHIAREZZA NELLA SCELTA DEGLI IMMOBILI DA PARTE DELLA PREFETTURA

Villarosa: Chiarezza nel metodo di scelta degli immobili da assegnare da parte della Prefettura.
Messina, 19 luglio 2017 - Il deputato del Movimento 5 stelle, Alessio Villarosa, comunica di aver depositato un’interrogazione rivolta al ministero dell’Interno per avere delucidazioni sulla gestione del caso migranti sia di Castell’Umberto che di Merì da parte della Prefettura di Messina. Gestione che, come anche lamentato dai vari sindaci dei paesi interessati, ha visto l’assegnazione di immobili senza i necessari requisiti strutturali ed abitativi che avrebbero garantito la sicurezza degli ospitanti.
L’intento dell’interrogazione è quello sia di sapere quali siano stati i criteri di scelta utilizzati dalla Prefettura di Messina per l’assegnazione diretta degli immobili nei casi di Castell’Umberto/Sinagra e, soprattutto, Merì sia quello di sapere se e come venga attualmente garantito l’accordo ANCI e Ministero dell’Interno sull rispetto del rapporto medio di 2.5 migranti ogni 1000 abitanti.

“Ritengo sia importante che certe scelte vengano messe in atto con accuratezza e nel pieno rispetto delle regole, per evitare "frizioni sociali" inutili e pericolose”.


Commenti