Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MIGRANTI NEBRODI, CROCETTA "NO A PROTESTE SHOW, LA SICILIA HA GIÀ DATO"

Palermo, 17 luglio 2017 - "E' venuto il momento di premiare i sindaci chi si impegnano di piu' per l'accoglienza dei migranti". Così il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, in
un'intervista al quotidiano La Repubblica. "Lo Stato trasferisca piu' fondi a Comuni e Regioni. L'Europa
preveda altri incentivi", dice il Governatore che, in merito alla protesta dei trenta sindaci dell'area dei Nebrodi che hanno fatto le barricate davanti a un hotel dove sono stati trasferiti cinquanta migranti, commenta: "Non mi piacciono le proteste show di sindaci in cerca di protagonismo. La loro e' una posizione puramente ideologica. Non si lamentano Comuni siciliani che hanno accolto tantissimi migranti, e loro creano un caso mediatico per 50 persone. Penso a Mineo, a Pozzallo, a Lampedusa. La Sicilia continua ad essere terra di accoglienza. Anche se e' vero che la nostra regione sta continuando a dare piu' di qualsiasi altra".

Crocetta non crede che debba rivedersi il sistema delle quote.
"Niente affatto, sono stati fissati criteri ben precisi in base alla popolazione. La questione va invece affrontata a livello globale, anche iniziando a fare la voce grossa. Perche' una nave francese con a bordo migranti soccorsi in mare non deve attraccare in Francia ma in Italia? Non possiamo certo farci carico noi italiani di tutta l'accoglienza. C'e' un problema politico". "Se non funzionano le sanzioni - aggiunge -, pensiamo allora ai premi. La questione immigrazione deve diventare al piu' presto occasione di sviluppo". Secondo il Governatore "bisogna controllare i flussi migratori", e se non decolla un accordo fra l'Europa e la Libia, "allora lo faccia l'Italia l'accordo, attraverso l'istituzione di
centri di accoglienza direttamente in Libia per far fronte alla situazione dei richiedenti asilo che fuggono dalle zone di guerra. Non vedo alternative".
(ITALPRESS). vbo/r
____________________
Sulla politica migratoria "abbiamo una strategia globale" e quello dei possibili "visti umanitari" provvisori che permetterebbero ai migranti di uscire dall'Italia "non e' un tema al nostro ordine del giorno". Lo ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano a margine del Consiglio a Bruxelles. Riferendosi alle notizie della stampa internazionale - il quotidiano britannico Times ha scritto che il governo italiano potrebbe decidere di concedere fino a 200mila visti temporanei - Alfano ha detto che "i numeri sono stati fatti dai giornali e non li ha mai fatti nessuno nel governo italiano. Non è una questione che noi abbiamo all'ordine del giorno: di certo abbiamo una strategia che vuole essere efficace e ha la necessita' di una cooperazione europea".

Commenti