Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: NIENTE COPERTONI MA SPAZZATURA E PLASTICA, TANTA PLASTICA


A Milazzo ora si tratterebbe di dare fondo alla gran mole di bottiglie di plastica e rifiuti di vario genere da noi stessi fotografati nei giorni scorsi lungo il tratto di spiaggia all’ingresso della città, in prossimità del Porto. Salta all’occhio la scarsa presenza di bottiglie di vetro ma solo tanta spazzatura e bottiglie di plastica, tanta plastica: sempre meglio che a Torino in caso di manifestazioni sportive e popolari

Milazzo (Me), 30/6/2017 - Si è svolta questa mattina alla Baia del Tono su iniziativa dell’associazione Marevivo e del Consorzio EcoTyre l’ultima tappa di PFU Zero sulle coste italiane, il progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi-Europarc Italia e in collaborazione con la Guardia Costiera.  All’evento hanno partecipato il sindaco Giovanni Formica, l’assessore all’Ambiente Damiano Maisano, il consigliere Alessandro Oliva, Fabio Rottino, Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo, Gianni Milone, Presidente dell’Aquatica Diving di Milazzo, Carmen di Penta, Direttore Generale Marevivo, ed Enrico Ambrogio, Presidente EcoTyre.
Le operazioni di recupero degli PFU in mare si sono svolte stamattina alla Baia del Tono dove hanno lavorato le squadre dei subacquei di Aquatica Diving Research con il supporto della M/B Maestrale di Mare Pulito Srl. Sono stati raccolti complessivamente 350 PFU, pari a 5.000 kg: a terra circa 300 gomme giunte a fine vita (pari a 2.500 kg); in mare 50 PFU di grandi dimensioni (per un totale di 2.500 kg).
______________
Le foto ritraggono la spiaggia di Milazzo cosparsa di rifiuti e plastica il 25 giugno 2017

Commenti