Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI SICILIA, CROCETTA: “NON VI È ALCUNA EMERGENZA, TUTTO SOTTO CONTROLLO”

Palermo, 26 lug. 2017 - È stata firmata ieri dal presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, l’ordinanza ex art.191, con cui si dispone che la discarica di Cava dei Modicani riceverà i rifiuti di Ragusa e di alcuni altri comuni limitrofi fino a 150 tonnellate al giorno.
Presso Cava dei Modicani sarà effettuata la fase di pretrattamento con l’impianto meccanico biologico. La frazione secca dei rifiuti andrà invece presso la discarica di Oikos a Misterbianco.
Quella umida, dopo il trattamento di biostabilizzazione di almeno 40 giorni, andrà presso l’impianto di Lentini di Sicula trasporti.
“Non vi è alcuna emergenza rifiuti. Lo smaltimento è sotto controllo”, ribadiscono in una nota congiunta il presidente Crocetta e l’assessore Contrafatto.

Commenti