Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. AGATA DI MILITELLO: SUI LUOGHI DELLA MOVIDA: 9 DENUNCIATI E 9 SEGNALATI PER STUPEFACENTI E ABUSO DI ALCOL

INTENSIFICATI I CONTROLLI DEI CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI S. AGATA DI MILITELLO SUI LUOGHI DELLA MOVIDA: 9 PERSONE DENUNCIATE E 9 SEGNALATE PER REATI ATTINENTI A STUPEFACENTI E ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE

31/07/2017 - Continuano i servizi di controllo del territorio condotti dai Carabinieri della Compagnia di S. Agata Militello, nei punti di aggregazione giovanili durante i fine settimana per contrastare il sempre più crescente abuso di sostanze stupefacenti ed alcoliche ed ogni altra forma di illegalità. Servizi indirizzati soprattutto a scoraggiare la guida di veicoli in stato di alterazione a seguito di assunzioni di tali sostanze.

L’attenzione è stata rivolta alla zona costiera, che attira una moltitudine di persone che raggiungono, dall’hinterland dei Nebrodi, le zone della movida, ricadenti soprattutto nei comuni di Capo D’Orlando e S. Agata di Militello. Il servizio veniva supportato anche da unità cinofile antidroga che hanno presidiato le aree circostanti le discoteche.

L’esito dei controlli ha rivelato un dato inquietante stando al fatto che sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Patti ben 9 giovani trovati in stato di alterazione psicofisica per abuso di sostanze alcoliche, con il conseguente ritiro della patente di guida.
Nel medesimo contesto altri 9 giovani venivano segnalati alla Prefettura di Messina per uso di sostanze stupefacenti, perché trovate in possesso di modiche quantità di droga quantificabile per un totale di circa 20 gr. che veniva sottoposta a sequestro.
Tale iniziativa ha ricevuto il plauso dei cittadini che hanno notato lo spiegamento di forze nei punti più nevralgici del territori e sicuramente continuerà con sempre più incisività anche nelle prossime settimane in vista del periodo di ferragosto.

Commenti