Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SCUOLA ‘FALCONE’ DI PALERMO: UN EPISODIO GRAVE E VIGLIACCO, NON UN GIOCO DA RAGAZZI

L’atto di vandalismo è avvenuto alla scuola ‘Falcone’ di Palermo: un episodio grave e vigliacco che condanniamo con decisione. Attaccare un presidio di legalità e cittadinanza non fermerà l’esercito delle educatrici e degli educatori, delle giovani e dei giovani che attraverso la scuola riescono a riscattarsi anche in territori difficili. Alla scuola ‘Falcone’, nel quartiere Zen di Palermo, dove è installata la statua del magistrato ucciso dalla mafia, è avvenuto il grave danneggiamento.
Fedeli: “Attacco alla ‘Falcone’ episodio grave e vigliacco, ma la scuola non si arrende. Faremo restaurare subito la statua”

Roma, 11 luglio 2017 – “L’atto di vandalismo avvenuto alla scuola ‘Falcone’ di Palermo è un episodio grave e vigliacco. Lo condanniamo con decisione e ribadiamo con forza che la scuola non si arrende. Che chi la colpisce, provando ad attaccare un presidio di legalità e cittadinanza, non fermerà l’esercito delle educatrici e degli educatori, delle giovani e dei giovani che attraverso la scuola e grazie alla scuola riescono a riscattarsi anche in territori difficili”, così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli a seguito dell’episodio di vandalismo che si è verificato alla scuola ‘Falcone’ nel quartiere Zen di Palermo, dove la statua del magistrato ucciso dalla mafia installata presso l’Istituto è stata gravemente danneggiata.

La Ministra Fedeli ha già contattato la dirigente della ‘Falcone’, Daniela Lo Verde, per esprimerle sostegno e vicinanza. “Faremo subito restaurare la statua - assicura Fedeli -. Conosco molto bene il lavoro preziosissimo che la comunità educante della ‘Falcone’ fa ogni giorno garantendo a studentesse e studenti, in coerenza con la nostra Costituzione, la possibilità di crescere come cittadine e cittadini consapevoli, attivi, liberi da ogni condizionamento. Sono vicina alla dirigente, alle insegnanti e agli insegnanti, al personale scolastico tutto, alle ragazze e ai ragazzi e alle loro famiglie - sottolinea la Ministra -. Non è la prima volta che questa scuola è oggetto di attacchi. Chi la dirige e chi ci lavora non si è mai fermato, anche stavolta saremo al loro fianco”.

Roma, 10 luglio 2017


Commenti