Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TEATRO. AL VITTORIO EMANUELE DI MESSINA VA IN SCENA LA TRASPARENZA

Messina, 27 luglio 2017 - Si è concluso oggi al Teatro Vittorio Emanuele di Messina un intenso iter formativo di tre giorni (dal 25 al 27 luglio) dedicato a tutti i dipendenti dell’E.A.R. Teatro di Messina, in linea con la norma Uni Iso 37001:2016 per la funzione di prevenzione della corruzione e in conformità al Piano Nazionale Anticorruzione e alle indicazioni dell’ANAC. In linea con il percorso strategico di integrità e legalità intrapreso dalla governance dell’Ente, il corso “Auditor di Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione” è stato un’occasione per offrire a tutta la comunità professionale del Teatro un aggiornamento sulla normativa anticorruzione, sulle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza, ma anche per rinsaldare il senso di orgoglio e di appartenenza alla struttura.

Organizzato con Studio Europa e l’Istituto Italiano Anticorruzione, gli incontri si sono sviluppati tra lezioni frontali, dibattiti, esercitazioni e verifiche e sono stati coordinati dall’avv. Concettina Siciliano, Organo di Valutazione Interna dell’Ente. Le lezioni di alta formazione sono state tenute da docenti altamente qualificati, esperti in risk management e compliance, il Presidente dell'Istituto prof. avv. Federico Bergaminelli ed il prof. ing. Gennaro De Crescenzo, amministratore unico di Studio Europa. Il positivo il riscontro evidenziato dall’esperienza ha tracciato un solco che condurrà l’Ente, già nei prossimi mesi, ad investire ulteriormente con nuove attività di formazione qualificata del proprio personale.



Commenti