Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TINDARI, PER “ANFITEATRO SICILIA” L'ORCHESTRA DI FIATI DEL “CORELLI”

L'affiatata compagine del Conservatorio di Messina, diretta dal Maestro Lorenzo Della Fonte, proporrà suggestive “Storie di mare”.
Messina, 26 luglio 2017 - L'Orchestra di Fiati del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, diretta dal M° Lorenzo Della Fonte, sarà protagonista di tre attesi appuntamenti, organizzati in collaborazione con Taormina Arte, del prestigioso cartellone dell'Assessorato Regionale al Turismo denominato “Anfiteatro Sicilia”: il 28 luglio a Tindari (ore 21,30), il 29 luglio a Morgantina (ore 19,30) e l'11 agosto a Catania, nel Teatro Antico (ore 21,00). Impegnativo e di particolare suggestione si annuncia il programma, dal titolo “Storie di mare”, nel quale troveranno posto ricercate pagine di Giuseppe Verdi, Nicolaj Rimskij-Korsakov, John Philip Sousa, Francis Mc Beth, Ralph Vaughan Williams e John Mackey.
L'Orchestra di Fiati, formata da quasi cento elementi (allievi, docenti e tirocinanti del “Corelli”), rappresenta senz'altro uno dei fiori all'occhiello dell'Istituto messinese. Lorenzo Della Fonte è oggi tra le bacchette italiane più richieste all’estero in tale ambito.


Commenti