Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

USURA E BANCAROTTA FRAUDOLENTA: IMPRENDITORE DI PATTI ED ALTRI 6 AL CENTRO DELL'INDAGINE

I reati contestati sono di abusiva attività finanziaria, usura, bancarotta e bancarotta fraudolenta in concorso. Le indagini condotte dai Carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Patti. L'imprenditore di elettrodomestici Salvatore Leone, 53 anni di Patti, ed altre 6 persone sono al centro dell'indagine.

Patti (Me), 27/07/2017 - L'imprenditore del settore degli elettrodomestici Salvatore Leone, 53 anni di Patti, è stato fatto oggetto del sequestro di beni per un valore di 1 milione 350 mila euro tra beni immobili e aziendali, oltrechè personali. Il sequestro è stato eseguito dai Carabinieri di Capo d’Orlando e della Compagnia di Sant’Agata Militello. Tra i beni sequestrati: casa in costruzione sulla Trazzera Marina a Capo d’Orlando, terreno a Torrenova, beni immobili e terreni a Sant’Agata Militello e Patti, conti corrente, automobili, polizze vita. Con Salvatore Leone sono coinvolte nell’inchiesta altre sei persone indagate. Al centro dell'indagine e vi è una fitta rete di prestiti di denaro a tassi usurai, del 42% annuo. Altre condotte delittuose sono legate alla cessione di aziende, alla compravendita di immobili, ed altre fattispecie finalizzate, secondo gli inquirenti, al riciclaggio e ad altre operazioni illecite.

Il Presidente della FAI Antiracket - Acis Giovanni Falcone di Sant’Agata Militello, Giuseppe Foti, desidera complimentarsi per l’inchiesta condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata Militello, coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti, che ha portato al sequestro preventivo di beni mobili ed immobili per un valore complessivo di 1 milione e 350 mila euro. Nell’inchiesta figurano oltre al noto imprenditore pattese Salvatore Leone, anche altri sei indagati, ai quali sono stati contestati diversi reati: abusiva attività finanziaria, usura, bancarotta e bancarotta fraudolenta in concorso; dalle indagini è emerso, infatti, una fitta rete di prestiti di denaro a tassi usurai, addirittura al 42% annuo.La FAI Antiracket di Sant’Agata Militello desidera esprimere la propria solidarietà a tutti i soggetti danneggiati da queste attività usuraie e invita chiunque sia vittima o sia a conoscenza di tali delitti a denunciare tutto alle autorità competenti; la FAI Antiracket è disponibile altresì a garantire qualsiasi forma di sostegno alle vittime che vada dall’assistenza legale a quella morale e psicologica.

Commenti