Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

DISCARICA DI MAZZARRÀ A RISCHIO DI DISASTRO AMBIENTALE, CORTEO A FURNARI IL 27 AGOSTO

Barcellona P.G. (Me), 25 Agosto 2017 - Domenica 27 agosto si svolgerà un’importante manifestazione sull’emergenza della discarica di Mazzarrà. L’appuntamento è fissato per le ore 17.00 a Piazza Marconi di Furnari da dove partirà un corteo che raggiungerà in poco tempo il confine della discarica di Mazzarà in quanto, pur essendo nel territorio del Comune di Mazzarrà, è lontana dal centro abitato di quel Comune ed invece vicinissima al centro abitato del Comune di Furnari.

La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare tutti sul reale imminente probabile rischio di disastro ambientale a causa della delicata situazione attuale della discarica che versa praticamente in uno stato di semi-abbandono e con una “gestione” in perenne emergenza.
E’ necessario che la Regione Siciliana ed il Governo nazionale prendano saldamente in mano il problema e garantiscano definitivamente la gestione post-mortem della discarica stanziano tutti i soldi necessari per tutelare i cittadini ed il territorio e solo dopo rivalersi sui responsabili criminali umani di tale disastro.

E' dovere di tutti noi partecipare, informarci, fare esperienza e quindi sperare che i nostri figli non facciano, domani, i nostri errori!



Commenti