Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

DISCARICA DI MAZZARRÀ A RISCHIO DI DISASTRO AMBIENTALE, CORTEO A FURNARI IL 27 AGOSTO

Barcellona P.G. (Me), 25 Agosto 2017 - Domenica 27 agosto si svolgerà un’importante manifestazione sull’emergenza della discarica di Mazzarrà. L’appuntamento è fissato per le ore 17.00 a Piazza Marconi di Furnari da dove partirà un corteo che raggiungerà in poco tempo il confine della discarica di Mazzarà in quanto, pur essendo nel territorio del Comune di Mazzarrà, è lontana dal centro abitato di quel Comune ed invece vicinissima al centro abitato del Comune di Furnari.

La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare tutti sul reale imminente probabile rischio di disastro ambientale a causa della delicata situazione attuale della discarica che versa praticamente in uno stato di semi-abbandono e con una “gestione” in perenne emergenza.
E’ necessario che la Regione Siciliana ed il Governo nazionale prendano saldamente in mano il problema e garantiscano definitivamente la gestione post-mortem della discarica stanziano tutti i soldi necessari per tutelare i cittadini ed il territorio e solo dopo rivalersi sui responsabili criminali umani di tale disastro.

E' dovere di tutti noi partecipare, informarci, fare esperienza e quindi sperare che i nostri figli non facciano, domani, i nostri errori!



Commenti