Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

"IL FENOMENO MAFIOSO. IL CASO MESSINA" DI M. LA ROSA A VILLAFRANCA TIRRENA

Marcello La Rosa presenta il libro "Il fenomeno mafioso. Il caso Messina". L'autore ed il fumettista Lelio Bonaccorso dialogheranno con il pubblico il prossimo 25 agosto

VILLAFRANCA TIRRENA, 22 agosto 2017 - Il prossimo 25 agosto, alle ore 21,30, in Piazza Marina a Villafranca Tirrena si terrà il secondo appuntamento dedicato alla presentazione di libri ed al dialogo con i rispettivi autori. Oltre al ritorno del fumettista Lelio Bonaccorso, protagonista del primo appuntamento, ospite centrale della serata organizzata dalla Pro Loco di Villafranca Tirrena sarà Marcello La Rosa, Sovrintendente della Polizia Scientifica della Questura di Messina, autore del volume “Il fenomeno mafioso – Il caso Messina” (Armando Editore), ripercorre le tappe dell’evoluzione storica mafiosa nella città dello Stretto, arricchendo ulteriormente l’analisi con nozioni sulle modalità e le dinamiche con cui la criminalità organizzata si autoalimenta, riuscendo a proliferare e sopravvivere a qualsiasi tentativo di sradicamento da parte delle istituzioni.

Un lavoro puntuale e molto critico, che mette in luce i risvolti più torbidi della società messinese e lascia spazio a numerose riflessioni su corruzione, nepotismo e clientelismo, fenomeni che affliggono e mortificano la meritocrazia e lo sviluppo di un’intera nazione. Nel corso dell’evento, patrocinato dal Comune di Villafranca Tirrena, ed organizzato con la collaborazione del bar-gelateria "Gelatomania", sarà possibile dialogare con l’autore ed acquistare copie del libro autografate.

Commenti