Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“LO SHOW” DI PANARIELLO, CONTI, PIERACCIONI ESALTA IL TEATRO ANTICO DI TAORMINA

Esaltante serata al Teatro Antico per “Lo Show” di Panariello, Conti, Pieraccioni
Messina, 7 agosto 2017 - Ha riscosso ieri grande successo “Lo Show” di Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni per la prima volta insieme sul palcoscenico più importante dell’estate siciliana, il Teatro Antico di Taormina. Una reazione a catena che ha trascinato gli spettatori in un vortice di sketch e risate dal quale è stato impossibile sottrarsi. Dalla televisione al teatro passando per il cinema, i tre big toscani hanno ripercorso le loro incredibili carriere con uno spettacolo che torna alle origini della loro storia, allo show “Fratelli d’Italia”, che li ha lanciati.
La serata, organizzata dall’E.A.R. Teatro di Messina, si è avvalsa della collaborazione della Giuseppe Rapisarda Management nell’ambito del ricco cartellone di eventi Anfiteatro Sicilia, il progetto voluto dall'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo che si avvale delle risorse del ministero dei beni culturali.
Anfiteatro Sicilia è un progetto a cura della Fondazione Taormina Arte, frutto di una collaborazione tra l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la Direzione Generale Cinema e SiciliaFilmCommission, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei.

Commenti