Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MIGRANTI. FARAONE E CURRÒ VISITANO OGGI LO SPRAR DI MILAZZO

Il sottosegretario Davide Faraone, accompagnato dal parlamentare nazionale Tommaso Currò, sarà oggi alle 11 in visita a Milazzo allo Sprar della cooperativa Utopia.
04/08/2017 - Una presenza che vuole essere un chiaro segnale del governo verso queste realtà che vengono definite strategiche nell’accoglienza dei migranti. Nella città del Capo già da diversi anni la cultura dell’accoglienza ha fatto giungere in alcune strutture gestite proprio dalla coop. Utopia una cinquantina di profughi minori.
“Dove c’è un progetto Sprar l’integrazione è più alta – afferma il deputato Currò ¬ - e ritengo che occorre supportare quelle strutture che in questi anni hanno garantito servizi efficienti grazie all’impegno degli operatori che vanno ringraziati per la dedizione con la quale prestano il loro servizio. Il problema dell’accoglienza c’è e non bisogna negarlo. Ma c’è anche la soluzione: bisogna convincersi a farla propria. Del resto basta scorrere le pagine del rapporto ministeriale per capire che il Sistema funziona, e chi esce da un progetto di accoglienza Sprar ha un percorso d’integrazione decisamente positivo”.

Commenti