“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

PARCO DEI NEBRODI: MUSICA E NATURA NELLA NOTTE DI SAN LORENZO

Antoci: un concerto nel cuore del Parco per arrivare al cuore della gente
S.Agata Militello, 11 agosto 2017 - Concluso con grandissimo coinvolgimento del pubblico ed un appuntamento al prossimo anno la serata organizzata dal Parco dei Nebrodi presso le Case di Mangalaviti, nel Comune di Longi, dove si è tenuta l’esibizione dell’Accademia internazionale estiva strumenti ad arco “Suoni delle Madonie”.
Una serata coinvolgente, dove nell’incanto di una notte estiva, tradizionalmente dedicata all’osservazione delle stelle, il numeroso pubblico proveniente da tutta la Sicilia ha assistito al concerto organizzato grazie alla sinergia avviata dal Parco dei Nebrodi con il Comune di Longi e la Pro Loco di Santo Stefano di Camastra, la Filarmonica Nissena e l’Opificio culturale Pagemus.

Un modo per testimoniare come il Parco possa fungere da volano per lo sviluppo del territorio con numerose potenzialità: l’arte, in tutte le sue forme, per esempio. Ecco quindi susseguirsi i brani della giovane orchestra, diretta dal Maestro Siskovic, in mezzo alla natura del Parco dei Nebrodi.
Un concerto voluto dal Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci proprio nel cuore del Parco per arrivare al cuore della gente, degli abitanti del territorio e di tutti i turisti che da ogni parte del mondo ci chiedono e ci incoraggiano nell’operato quotidiano.

Nel corso della serata è stato inoltre consegnato un riconoscimento alla professoressa Giuseppina Costanza, figlia del noto Maestro Pietro Costanza, compositore e direttore d’orchestra deceduto nel 2001, figura di rilievo del territorio dei Nebrodi ed eccellenza del panorama musicale nazionale ed internazionale.

Erano presenti il Vice Presidente della Regione Siciliana Mariella Lo Bello ed il senatore Giuseppe Lumia che, nel corso dei propri messaggi di saluto hanno voluto testimoniare l’affetto al territorio dei Nebrodi, ai luoghi magici della natura, alle potenzialità di sviluppo del territorio che può degnamente accogliere iniziative imprenditoriali ed eccellenti professionalità.
Il Presidente Antoci lancia così un progetto musicale di alto livello, con un concerto finalizzato a coniugare la bellezza dell’area protetta con quella espressa dalla musica, che si candida a diventare un appuntamento annuale.

Commenti