Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PARCO DEI NEBRODI: MUSICA E NATURA NELLA NOTTE DI SAN LORENZO

Antoci: un concerto nel cuore del Parco per arrivare al cuore della gente
S.Agata Militello, 11 agosto 2017 - Concluso con grandissimo coinvolgimento del pubblico ed un appuntamento al prossimo anno la serata organizzata dal Parco dei Nebrodi presso le Case di Mangalaviti, nel Comune di Longi, dove si è tenuta l’esibizione dell’Accademia internazionale estiva strumenti ad arco “Suoni delle Madonie”.
Una serata coinvolgente, dove nell’incanto di una notte estiva, tradizionalmente dedicata all’osservazione delle stelle, il numeroso pubblico proveniente da tutta la Sicilia ha assistito al concerto organizzato grazie alla sinergia avviata dal Parco dei Nebrodi con il Comune di Longi e la Pro Loco di Santo Stefano di Camastra, la Filarmonica Nissena e l’Opificio culturale Pagemus.

Un modo per testimoniare come il Parco possa fungere da volano per lo sviluppo del territorio con numerose potenzialità: l’arte, in tutte le sue forme, per esempio. Ecco quindi susseguirsi i brani della giovane orchestra, diretta dal Maestro Siskovic, in mezzo alla natura del Parco dei Nebrodi.
Un concerto voluto dal Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci proprio nel cuore del Parco per arrivare al cuore della gente, degli abitanti del territorio e di tutti i turisti che da ogni parte del mondo ci chiedono e ci incoraggiano nell’operato quotidiano.

Nel corso della serata è stato inoltre consegnato un riconoscimento alla professoressa Giuseppina Costanza, figlia del noto Maestro Pietro Costanza, compositore e direttore d’orchestra deceduto nel 2001, figura di rilievo del territorio dei Nebrodi ed eccellenza del panorama musicale nazionale ed internazionale.

Erano presenti il Vice Presidente della Regione Siciliana Mariella Lo Bello ed il senatore Giuseppe Lumia che, nel corso dei propri messaggi di saluto hanno voluto testimoniare l’affetto al territorio dei Nebrodi, ai luoghi magici della natura, alle potenzialità di sviluppo del territorio che può degnamente accogliere iniziative imprenditoriali ed eccellenti professionalità.
Il Presidente Antoci lancia così un progetto musicale di alto livello, con un concerto finalizzato a coniugare la bellezza dell’area protetta con quella espressa dalla musica, che si candida a diventare un appuntamento annuale.

Commenti