Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“QUI È ESTATE”: CON “VECCHIA A CHI? IL TEMPO DELLA MELA” CHIUDE LA RASSEGNA DEL TEATRO DEI 3 MESTIERI

Ultimo spettacolo della rassegna “Qui è estate” con la commedia noir “Vecchia a chi? Il tempo della Mela”. Cala il sipario sulla rassegna “Qui è estate” organizzata dal Teatro dei 3 Mestieri di Messina.

Messina, 30 agosto 2017 - Giovedì 31 agosto alle ore 21.30 protagoniste dell’ultimo spettacolo della manifestazione estiva saranno le attrici Milena Bartolone, Gabriella Cacia ed Elvira Ghirlanda con la commedia noir “Vecchia a chi? Il Tempo della Mela”, con la regia di Marcantonio Pinizzotto. Nella cucina di casa, nonna, figlia e nipote, provano a far convivere le proprie esistenze e ad attenuare l’impatto dello scontro tra i rispettivi fallimenti generazionali. Una illusa e lacerata dal boom economico, un’altra sconfitta dall’idealismo, una incapace di emanciparsi e di intesser e relazioni che non siano patologiche. La rassegna “Qui è estate”, che ha la direzione amministrativa di Angelo Di Mattia, la direzione artistica di Stefano Cutrupi per il teatro e di Sarah Lanza per la danza, si svolge all’aperto nello spazio esterno del teatro che si trova a Tremestieri, S.S. 114 Km 5,600 Via Roccamotore.
Nelle prossime settimane, la direzione del Teatro dei 3 Mestieri renderà nota la stagione invernale che si preannuncia essere ricca di sorprese.

Prima dello spettacolo è previsto un apericena a partire dalle ore 20.30.

Note di regia “Vecchia a chi? Il Tempo della Mela”:

Resistenza e sopravvivenza o altrimenti patimento e scomparsa: questa è un’opera di un altro tempo che si consuma nello spazio destrutturato della quotidianità domestica e nel ‘tempo della Mela’. Sviluppandosi oltre la dimensione lineare di passato-presente-futuro, il tempo della Mela è il tempo non solo storico di tre età, ma anche di tre funzioni del femminile in assenza dell’uomo.
È il prodotto tragicomico del conflitto tra identità e necessità, rivoluzione e morale, pulsione ed ideologia. Da qui la scelta di una scena costruita per sottrazione: ciò che rimane pur avendo le sembianze di un’iconicità dimenticata, rischia di aver senso e di dire una parte di verità oltre ogni rappresentazione.

Commenti