Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ALLUVIONI 2015: VILLAROSA (M5S) VILLAROSA SCRIVE A PROTEZIONE CIVILE E GENTILONI SUL MANCATO AVANZAMENTO DEI LAVORI

Il testo di una PEC inviata oggi dal deputato Alessio Villarosa al Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Dr. Borrelli, alla presidenza del consiglio dei ministri ed al capo dipartimento della protezione civile siciliana per portare all'attenzione degli enti interessati il problema del mancato avanzamento dei lavori legati all'ordinanza 340/2016 emanata dopo le alluvioni che hanno colpito la Sicilia nel 2015 con particolare riferimento ai territori della provincia di Messina come Milazzo, Barcellona, Giardini Naxos, Letojanni, ecc...

Messina, 13 sett. 2017 – "Gent.le Dr. Borrelli, Capo Dipartimento Protezione Civile, ci tengo a precisare che riconosco il vostro massimo impegno e la vostra massima dedizione in tutti i tragici eventi che hanno interessato il nostro paese negli ultimi tempi. Però con la presente intendo portarle all'attenzione la mia ultima interrogazione sullo stato di avanzamento dei lavori legati alle ordinanze 340/2016 e 459/2017 (semplice ordinanza di subentro della regione Siciliana) . Ordinanze che riguardavano gli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito le province di Catania, Messina ed Enna dal settembre al novembre 2015.

Vorrei segnalarle purtroppo che ad oggi, con particolare riferimento alla sola provincia di Messina e come anche più volte segnalato alla presidenza della regione siciliana da varie associazioni e comitati locali, sono veramente pochi gli interventi legati agli stanziamenti dell'ordinanza 340/2016.
Con questa premessa perciò vorrei chiederle, per quanto di sua competenza, una maggiore attenzione anche in vista della prossima stagione invernale. In quanto lo stato dei torrenti interessati dalle passate alluvioni è rimasto pressoché invariato e nel malaugurato caso si ripresentassero nuovamente le stesse condizioni climatiche verrebbe messa a serio rischio l'incolumità dei cittadini che risiedono in quelle zone e che hanno già subito una o più alluvioni.
Il numero del mio ultimo atto è 4-17658.

Sperando in un positivo riscontro porgo distinti saluti.

Deputato Alessio Mattia Villarosa

Commenti