La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ATTI PERSECUTORI ALLE EX CONVIVENTI: ARRESTATI DAI CARABINIERI I DUE AGGRESSORI

Lesioni aggravate, tentata estorsione e atti persecutori nei confronti delle due ex conviventi: arrestati dai Carabinieri i due aggressori.

Taormina, 11 Settembre 2017 - A Taormina i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 67enne taorminese per lesioni aggravate nei confronti della moglie. La donna in stato di pericolo per la sua incolumità personale si era rivolta alla locale Centrale Operativa dei Carabinieri di Taormina. Una pattuglia dei carabinieri, a cui era stata segnalata la richiesta di aiuto, giungeva immediatamente sul luogo delle violenze ed una volta entrati all’interno dell’abitazione notavano la presenza dell’aggressore e della donna, la quale presentava una grossa ferita lacero-contusa alla testa.
La vittima riferiva ai militari che tale ferita le era stata causata dal convivente, il quale con un grosso bastone l’aveva ripetutamente colpita sia alla testa che alla braccia.
I carabinieri intervenuti richiedevano quindi immediatamente l’intervento dei sanitari che poco dopo giungevano sul posto trasportando la donna presso il locale Nosocomio di Taormina.

La vittima visitata da quei sanitari veniva riscontrata affetta da una frattura dell’ulna sinistra, trauma cranico con ematoma e ferite lacero contuse curata con diversi punti di sutura per cui riceveva una prognosi di giorni trenta salvo complicazioni.
I Militari, dopo aver sequestro il bastone, accompagnavano l’arrestato presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi a disposizione della locale Autorità Giudiziaria di Messina.
In LETOJANNI invece carabinieri della locale Stazione davano esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano classe ’61 per stalking, maltrattamenti in famiglia ed estorsione nei confronti della propria convivente Letojannese.

L’aggressore in esecuzione di un medesimo disegno criminoso ed anche in tempi diversi maltrattava la convivente sottoponendola a continue vessazioni fisiche e morali.
Segnatamente lo stalker oltre che aggredire fisicamente la vittima, la minacciava di morte mediante lettere che lo stesso inviava alla persona offesa allorquando si trovava ristretto in carcere per altre ragioni. La donna era stata percossa in passato ripetutamente anche con un bastone di legno ingenerando nella vittima con le sue condotte uno stato di frustrazione e di ansia.
L’arrestato inoltre dovrà anche rispondere del reato di tentata estorsione perchè con minacce di cagionarle un futuro male ingiusto costringeva la donna a consegnare ingenti somme di denaro, evento questo non verificatosi per cause indipendenti dalla sua volontà e segnatamente per il rifiuto della persona offesa di accondiscendere alla suddetta richiesta.

Da ultimo l’uomo dovrà anche rispondere del reato di stalking poiché con le continue minacce e molestie determinava nella convivente un perdurante e grave stato d’ansia e di paura ingenerandole il fondato timore di pericolo per la sua incolumità, costringendola altresì ad alterare le proprie abitudini di vita. In particolar modo con pedinamenti presso i luoghi frequentati dalla persona offesa, e continui appostamenti presso l’abitazione della donna.
Le denunzie da parte delle vittime di maltrattamenti in famiglia, stalking, violenze di genere e nei confronti di minori sono di fondamentale importanza per gli organi deputati a perseguire tali tipologie di delitti poiché conducono ad un immediato intervento in loro tutela.

L'immediatezza della risposta della Polizia Giudiziaria si ricollega anche ad una specifica preparazione professionale nell'affrontare tali reati, sollecitata e coordinata dalla Procura della Repubblica di Messina, che ha stabilito precise modalità operative per giungere quanto più rapidamente possibile a tutelare tutte le vittime vulnerabili.

Commenti