Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BENI CULTURALI: NASCE BCSICILIA, MOVIMENTO D’OPINIONE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE


BCsicilia per la salvaguardia e la valorizzazione
dei beni culturali e ambientali. Nasce BCsicilia, movimento per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Palermo, 19 sett. 2017 – I Beni Culturali sono la vera ricchezza della Sicilia. Con questo principio, sancito all’art 1 dello Statuto, nasce BCsicilia, movimento d’opinione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Una associazione culturale e di volontariato a carattere regionale consapevole che i beni storici, artistici, archeologici, monumentali, paesaggistici e ambientali, siano da preservare e valorizzare, in quanto “patrimonio identitario tramandato da chi ha abitato questi territori prima di noi e nell’interesse delle future generazioni”. Scrivono i fondatori nel patto associativo: “Noi crediamo in questa terra e nel suo futuro, e sosteniamo che la Sicilia possieda tutti gli elementi per essere l’isola della bellezza, della memoria, dell’accoglienza e della concordia”.

BCsicilia ritiene che la salvaguardia e la corretta utilizzazione del nostro ricchissimo patrimonio possano costituire un forte impulso alla crescita e allo sviluppo economico e sociale dell’isola.
L’associazione è nata dall’esperienza di tante donne e tanti uomini impegnati da anni nella salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali siciliano, che hanno unito le loro competenze e capacità per lanciare questo nuovo progetto sociale.

BCsicilia ha una articolazione regionale ed opera attraverso strutture locali. La sede centrale è a Palermo in via Principe di Scordia, 61, e conta già venti sezioni distribuite sul territorio siciliano: Alia, Bagheria, Caccamo, Campofelice di Roccella, Castellammare del Golfo, Castellana Sicula, Cefalù, Ciminna, Cinisi, Gangi, Isola delle Femmine, Marianopoli, Messina, Misilmeri, Mussomeli, Palermo, Partinico, Roccapalumba, Sciara, Termini Imerese.

Commenti