Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CROCETTA:”PUBBLISERVIZI STIAMO TROVANDO LA SOLUZIONE”

Palermo, 28 set. 2017 - Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta comunica che oggi, dopo l'incontro con il sindaco di Catania Enzo Bianco ha proseguito il tavolo tecnico sulla Pubbliservizi con il direttore del dipartimento Enti locali Maurizio Pirillo, il Ragioniere generale della Regione Giovanni Bologna, il collaboratore dell'ufficio di gabinetto Giuseppe Caudo, il Ragioniere generale della Città metropolitana di Catania Francesco Schillirò, il presidente della Pubbliservizi Silvio Ontario, il consulente del sindaco di Catania Nello Catalano.

Nel corso dell'incontro sono stati esaminati i criteri di riparto del contributo straordinario ai liberi consorzi, basato sui livelli di difficoltà oggettiva degli enti.
Sul piano applicativo, il presidente Crocetta individua la necessità, al fine di ottenere una corretta valutazione, di tenere conto dell'avanzo di amministrazione dei vari enti che può essere utilizzato per le spese ordinarie, ma anche per quelle straordinarie come mutui e investimenti.
Sulla base di tali valutazioni il presidente ha dato mandato al direttore degli Enti locali di acquisire tutte le informazioni necessarie, relative all'ammontare dell'avanzo per le città metropolitane e i liberi consorzi.

Quasi certamente tale acquisizione porterà a una più equa ripartizione privilegiando enti in maggiore difficoltà come ad esempio Siracusa, Ragusa, Catania.
Nella giunta di domani si inserirà tra i criteri, anche la valutazione generale dell'avanzo, poiché per legge incide sia sulle entrate, sul pagamento del mutui che sulle spese ordinarie.
L'avanzo verrà considerato a tutti gli effetti entrata.

Commenti