Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

DALAI LAMA A TAORMINA E MESSINA, ACCORINTI: “E’ UNA GRANDE OPPORTUNITÀ CHE UN PREMIO NOBEL VENGA A PORTARE IL SUO MESSAGGIO DI PACE”

Il Dalai Lama sarà a Taormina sabato 16 settembre e a Messina domenica 17 settembre 2017
Messina, 13 sett. 2017 – Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, nel corso di una conferenza stampa oggi a Catania, ha illustrato ai giornalisti il programma, l’organizzazione e i dettagli della visita di Sua Santità il XIV Dalai Lama in programma a Taormina e Messina.
Sono stati già prenotati gli ottocento biglietti disponibili per assistere alla visita del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in programma domenica 17 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Prosegue a buon ritmo anche la prevendita per l’evento del giorno prima, sabato 16, al Teatro Antico di Taormina, dove la disponibilità di tagliandi è maggiore in quanto la capienza della struttura è più elevata.

“E’ una grande opportunità per tutti – ha dichiarato il sindaco Accorinti – che un Premio Nobel venga da noi per portare il suo messaggio di pace, gentilezza amorevole e calma mentale, promuovendo incontri dedicati a temi come l’immigrazione, l’intercultura e l’interdipendenza. Il Dalai Lama è una tra le massime autorità del pianeta, personaggio indiscutibile a livello mondiale. La sua presenza a Messina e Taormina è un’opportunità e un momento di riflessione, di gioia e di cammino spirituale, indipendentemente dalla religione di appartenenza. Come ho già sottolineato nei giorni scorsi i biglietti in vendita rappresentano soltanto un contributo alle spese e nessuno percepirà guadagni da questo doppio appuntamento, poiché eventuali eccedenze andranno in beneficenza ai bambini tibetani in esilio in India. L’attuale Amministrazione comunale, da me rappresentata, si è sempre impegnata in iniziative di solidarietà”.

I biglietti sono in vendita a Messina presso “Il Botteghino”, viale della Libertà 39, tel. 090343818; “Bisazza Gangi”, Largo San Giacomo 1/2, tel 090-675351; Bossa ricevitoria, via Tommaso Cannizzaro; a Taormina sul corso Umberto al numero civico 61. E’ possibile acquistarli anche online, al massimo quattro tagliandi per ogni prenotazione, registrandosi sul sito www.ctbox.it .

Il leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per la Pace, nel suo tour italiano di cinque tappe, farà visita successivamente a Palermo, Firenze e Pisa.
Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, atterrerà all’aeroporto di Fontanarossa a Catania venerdì 15, dove ad accoglierlo ci saranno, tra gli altri, i sindaci, di Messina, Renato Accorinti, e di Catania, Enzo Bianco.
Il programma delle due giornate prenderà il via sabato 16, alle ore 9, al Teatro Antico di Taormina dove, dopo i saluti e gli interventi istituzionali, si svolgerà la cerimonia di conferimento dell’onorificenza della Città metropolitana di Messina al Dalai Lama, in qualità di “testimone di pace e solidarietà nel mondo e come riconoscimento del suo impegno a favore del dialogo, della pace e del suo messaggio di fratellanza universale, teso all’affermazione dei valori di libertà, di nonviolenza e dei diritti umani”. Dalle 9.30 alle 12, Sua Santità terrà due lezioni; una su “La pace è…l’incontro tra i popoli. Una opportunità per l’evoluzione dell’umanità”, l’altra dal tema “In cammino verso la Saggezza e la Felicità attraverso la meditazione”.

Domenica 17, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, dalle ore 9 sino alle 11.30, dopo i saluti e gli interventi istituzionali, seguirà il conferimento a Sua Santità del Premio “Costruttori di pace, giustizia e nonviolenza – Città di Messina”; infine, le due lezioni tenute dal Dalai Lama, la prima su “Etica compassionevole e interdipendenza”, la seconda relativa a “L’attività educativa e l’addestramento della mente; la via più efficace per lo sviluppo delle coscienze”.
L’accesso al pubblico al Teatro Antico di Taormina e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina sarà consentito sino ad un quarto d’ora prima dell’ingresso del Dalai Lama.

Commenti