Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ELEZIONI IN SICILIA: SGARBI AVVIA LE SELEZIONI PER LA FORMAZIONE DELLE LISTE CON IL“MIR” DI GIAMPIERO SAMORÌ

ROMA, 5 SETT. 2017 – Sono cominciate in queste ore in Sicilia le selezioni dei candidati per la formazione delle liste del movimento “Rinascimento”, fondato da Vittorio Sgarbi. Lo storico e critico d’arte, come annunciato nei giorni scorsi, alle regionali in Sicilia del prossimo 5 novembre sarà candidato alla carica di Governatore sostenuto dal“Mir”, i “Moderati in rivoluzione” di Giampiero Samorì, i cui responsabili nell’Isola sono Gaetano Fazio e Natale Consoli.

“Altri importanti gruppi di vocazione liberale e popolare – annuncia Sgarbi che ha già avuto colloqui con sindaci, assessori e consiglieri comunali di numerosi comuni siciliani - nonché personalità dei ceti medi e produttivi, esponenti della cultura e del mondo dell’imprenditoria, hanno già dato la loro adesione e a breve sottoscriveranno un programma tenendo come riferimento i due Luigi, Sturzo ed Einaudi”.

Proprio in questi giorni, tra l’alto, è in edicola il nuovo libro di Vittorio Sgarbi dal titolo “Rinascimento”, scritto a quattro mani con l'economista Giulio Tremonti, per i tipi della «Baldini & Castoldi: una sorta di manifesto politico e programmatico. Il prossimo 13 settembre a Milano la presentazione ufficiale nella sede della Fondazione “Corriere della Sera”.

Il nuovo simbolo elettorale che sintetizza l’alleanza tra il movimento di Sgarbi e quello di Samorì.

Commenti