Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ELEZIONI IN SICILIA: SGARBI AVVIA LE SELEZIONI PER LA FORMAZIONE DELLE LISTE CON IL“MIR” DI GIAMPIERO SAMORÌ

ROMA, 5 SETT. 2017 – Sono cominciate in queste ore in Sicilia le selezioni dei candidati per la formazione delle liste del movimento “Rinascimento”, fondato da Vittorio Sgarbi. Lo storico e critico d’arte, come annunciato nei giorni scorsi, alle regionali in Sicilia del prossimo 5 novembre sarà candidato alla carica di Governatore sostenuto dal“Mir”, i “Moderati in rivoluzione” di Giampiero Samorì, i cui responsabili nell’Isola sono Gaetano Fazio e Natale Consoli.

“Altri importanti gruppi di vocazione liberale e popolare – annuncia Sgarbi che ha già avuto colloqui con sindaci, assessori e consiglieri comunali di numerosi comuni siciliani - nonché personalità dei ceti medi e produttivi, esponenti della cultura e del mondo dell’imprenditoria, hanno già dato la loro adesione e a breve sottoscriveranno un programma tenendo come riferimento i due Luigi, Sturzo ed Einaudi”.

Proprio in questi giorni, tra l’alto, è in edicola il nuovo libro di Vittorio Sgarbi dal titolo “Rinascimento”, scritto a quattro mani con l'economista Giulio Tremonti, per i tipi della «Baldini & Castoldi: una sorta di manifesto politico e programmatico. Il prossimo 13 settembre a Milano la presentazione ufficiale nella sede della Fondazione “Corriere della Sera”.

Il nuovo simbolo elettorale che sintetizza l’alleanza tra il movimento di Sgarbi e quello di Samorì.

Commenti