La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ELEZIONI REGIONALI, LASCIANO IN 5 PER BERLUSCONI E MUSUMECI

L’on. Orazio Ragusa, deputato regionale uscente, lascia i Centristi di Gianpiero D’Alia, Giovanni Lo Sciuto, lascia Alternativa Popolare per candidarsi in Forza Italia come che Nino Germanà 
19/09/2017 - "Regionali Sicilia, fuga dal centrosinistra: in 5 lasciano il Pd e Alfano per tornare in Forza Italia". Così titola Il Fatto Quotidiano di oggi, 18 settembre 2017. Nel giorno in cui un sondaggio dell'istituto Piepoli - commissionato da Claudio Fava, candidato dei bersaniani e di Sinistra Italiana - dà per vincente il centrodestra di Nello Musumeci col 42%, con il candidato dei dem e degli Alfaniani fermo a un desolante 8%, sono ben quattro i consiglieri regionali che abbandonano il rettore di Palermo per tornare alla casa madre. Una perdita che stando ai numeri di cinque anni fa potrebbe valere anche cinquantamila voti

In vista delle regionali del prossimo 5 novembre, infatti, in Sicilia una pattuglia di consiglieri regionali ha abbandonato la barca del Pd e di Alfano per correre in soccorso del più probabile vincitore: cioè proprio lo stesso Nello Musumeci. Lasciano Alfano, dunque, Nino Germanà, 8.500 voti alle regionali del 2012, e Giovanni Lo Sciuto, titolare di 6.100 preferenze cinque anni fa. Li accompagna Orazio Ragusa (eletto con 4.400), che dice addio ai centristi di D’Alia, e Totò Lentini (5.300 preferenze), un passato nell’Udc prima di approdare a Sicilia Futura, la formazione creata dall’ex ministro Salvatore Cardinale. Vanno ad ingrossare le fila di Forza Italia, percorrendo lo stesso tragitto compiuto da Pietro Alongi (eletto nel 2012 con 5.300 voti) qualche giorno fa.
____________________
Palermo 18 09 2017 - Continuano le adesioni nell’UDC in Sicilia. il Segretario Nazionale Onorevole Lorenzo Cesa ed il Presidente del Partito e commissario regionale Senatore Antonio De Poli, oggi a Palermo, nella sede di via Danimarca 52, hanno ufficializzato l’entrata nel partito di Margherita La Rocca Ruvolo, di Agrigento, deputato nella XVI legislatura, laureata in psicologia e teologia. “ Siamo soddisfatti dell’ingresso di una donna che si è sempre spesa per il territorio - hanno spiegato i leader nazionali Cesa e De Poli. La Sicilia sta rispondendo bene al richiamo dei valori della scudo crociato nel solco della tradizione di Don Luigi Sturzo”. Ruvolo, che correrà nelle liste UDC a sostegno del candidato Nello Musumeci ha dichiarato che dalla scissione interna al partito tra Cesa e Dalia ha scelto l’area di centro perché unita, ed ispirata da valori non negoziabili”

Commenti