Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

"FUNGO DAY 2017", A UCRIA I VENERDÌ MICOLOGICI

Prima della tanto attesa festa e sagra dei funghi 2017 - "FUNGO DAY 2017", nella giornata di sabato 28 ottobre 2017, l'associazione micologica naturalistica P. BERNARDINO di Ucria organizza "I venerdì micologici".

Ucria (Me), 3 ottobre 2017 –Nelle giornate del 6 e 13 ottobre 2017, per due venerdì (dalle 19.00 alle 20.30), presso la sala consiliare del comune di Ucria, via P. Bernardino, si terrà un corso di micologia di base: Ecologica e biologia dei funghi e Funghi velenosi, tossicologia, avvelenamenti e prevenzione. Le lezioni, tenute da qualificati micologi e dai soci più esperti, articolate nei vari passi, consentiranno ai partecipanti la possibilità di imparare a riconoscere le principali specie fungine presenti nel territorio nebroideo e non solo.

Verranno illustrate le normative regionali che regolano la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei ed infine (ma non per questo meno importante) ad avere un approccio di riguardo verso il bosco al fine di tutelare l’ambiente di crescita di questi meravigliosi frutti della natura.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità di osservare da vicino e toccare con mano alcune entità fungine presenti nei Nebrodi e di ricevere utili informazioni per distinguere i funghi commestibili da quelli tossici, o peggio ancora velenoso mortali.

Informazioni sul corso potranno essere richieste telefonando ai numeri:
- 389.5133608
- 338.3963763
- 329.3582824
Oppure contattarci sulla pagina Facebook.

I corsi hanno fine di informazione e divulgazione e non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita

Commenti