Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

"FUNGO DAY 2017", A UCRIA I VENERDÌ MICOLOGICI

Prima della tanto attesa festa e sagra dei funghi 2017 - "FUNGO DAY 2017", nella giornata di sabato 28 ottobre 2017, l'associazione micologica naturalistica P. BERNARDINO di Ucria organizza "I venerdì micologici".

Ucria (Me), 3 ottobre 2017 –Nelle giornate del 6 e 13 ottobre 2017, per due venerdì (dalle 19.00 alle 20.30), presso la sala consiliare del comune di Ucria, via P. Bernardino, si terrà un corso di micologia di base: Ecologica e biologia dei funghi e Funghi velenosi, tossicologia, avvelenamenti e prevenzione. Le lezioni, tenute da qualificati micologi e dai soci più esperti, articolate nei vari passi, consentiranno ai partecipanti la possibilità di imparare a riconoscere le principali specie fungine presenti nel territorio nebroideo e non solo.

Verranno illustrate le normative regionali che regolano la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei ed infine (ma non per questo meno importante) ad avere un approccio di riguardo verso il bosco al fine di tutelare l’ambiente di crescita di questi meravigliosi frutti della natura.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità di osservare da vicino e toccare con mano alcune entità fungine presenti nei Nebrodi e di ricevere utili informazioni per distinguere i funghi commestibili da quelli tossici, o peggio ancora velenoso mortali.

Informazioni sul corso potranno essere richieste telefonando ai numeri:
- 389.5133608
- 338.3963763
- 329.3582824
Oppure contattarci sulla pagina Facebook.

I corsi hanno fine di informazione e divulgazione e non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita

Commenti