Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LUIGI MARIA BURRUANO HA CESSATO DI VIVERE, AVEVA 69 ANNI E TANTA BRAVURA

Luigi Maria Burruano è nato a Palermo il 20 ottobre 1948 ed ha cessato di vivere ieri, 10 settembre 2017, a 69 anni nella sua casa di Palermo. Gigi Burruano era sposato con Rory Quattrocchi, dalla quale ha avuto la figlia Gelsomina. Il suo esordio è avvenuto nel cabaret con I Travaglini, il gruppo comico più famoso nella città siciliana. Ha esordito nel cinema nel 1970, con 'L'amore coniugale' di Dacia Maraini. 

Palermo, 11/09/2017 – E’ morto ieri a Palermo Luigi Maria Burruano, il padre di Peppino Impastato nel film "I Cento Passi" di Marco Tullio Giordana; capitano Contini nel film di Gabriele Salvatores "Quo Vadis, baby?". Luigi Maria Burruano è nato a Palermo il 20 ottobre 1948 ed ha cessato di vivere per cause naturali, a 69 anni, ieri nella sua casa di Palermo. Gigi Burruano era sposato con Rory Quattrocchi, dalla quale ha avuto la figlia Gelsomina.

Burruano ‘nasce’ artisticamente a Palermo come personaggio di punta del gruppo di cabaret I Travaglini, certamente il gruppo comico più famoso nella città siciliana. Gigi Burruano ha esordito nel cinema nel 1970, ne L'amore coniugale di Dacia Maraini. Nel 1985 ha una piccola parte in Pizza Connection di Damiano Damiani.
Quindi arrivano Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori (1990). Il successo di pubblico e la notorietà per Luigi Maria Burruano arrivano con la serie televisiva La piovra 8 - Lo scandalo, diretta da Giacomo Battiato.

Luigi Maria Burruano è zio dell'attore Luigi Lo Cascio, con cui ha girato il film I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana, in cui i due impersonano rispettivamente Luigi Impastato e il figlio Peppino, ruolo per il quale Lo Cascio fu segnalato a Giordana proprio da Burruano, interpretazione che gli è valsa la nomination al Nastro d'argento.

Tra i film interpretati da Burruano ricordiamo L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore (1995), Nowhere di Luis Sepúlveda (2002), Liberi di Gianluca Maria Tavarelli (2003), Il ritorno di Cagliostro di Ciprì e Maresco (2003), Miracolo a Palermo! di Beppe Cino (2005), Quo vadis, baby? di Gabriele Salvatores (2005) ed Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me di Carlo Vanzina (2006). Nel 2006 la fiction L'onore e il rispetto di Salvatore Samperi e Raccontami, assieme a Massimo Ghini.

Nel novembre 2007 esce nelle sale cinematografiche il film Milano Palermo - Il ritorno, dove recita con Raoul Bova e Giancarlo Giannini, diretto da Claudio Fragasso. Nel 2008 recita ne Il sangue dei vinti di Michele Soavi, per poi tornare ad essere diretto da Tornatore in Baarìa (2009) e da Fragasso in Le ultime 56 ore (2010), al fianco di Gianmarco Tognazzi e Luca Lionello.
Nel 2011 è successo con "Qualunquemente", di Antonio Albanese nel personaggio di Cetto Laqualunque, per la regia di Giulio Manfredonia: Luigi Maria Burruano interpreta da par suo, con grandissima bravura, il ruolo di un imprenditore.

Commenti