La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA A CENTO ANNI DALL'INAUGURAZIONE DELLA TRANVIA ELETTRICA

A cento anni dall'inaugurazione della tranvia elettrica di Messina, l'Associazione Ferrovie Siciliane - AFS, l’Associazione Amici del Museo di Messina e l'Ordine degli Architetti di Messina, organizzano la mostra "I tram elettrici a Messina, 100 anni dall’inaugurazione".

Messina, 21/09/2017 - L'evento, patrocinato dall'Assemblea Regionale Siciliana, dal Comune di Messina, dall'ATM (Azienda Trasporti Messina) e dal C.I.F.I. (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti, in via Bartolomeo da Neocastro, 4 (traversa della via La Farina alla sinistra della Motorizzazione Civile) da sabato 23 settembre a domenica 8 ottobre.
Ideata dall'ingegnere Andrea Bonaccorso, la mostra intende riscoprire e far conoscere la storia dei vecchi tram elettrici della città dello Stretto in occasione del centenario dalla loro inaugurazione avvenuta nel 1917.
Un percorso interessante e variegato attraverso l’esposizione di otto pannelli fotografici e documentali nonché cimeli e modelli che accompagneranno il visitatore in un viaggio virtuale nel tempo.

Si partirà dalla fase di progettazione ed esecuzione, passando per gli eventi bellici per poi giungere sino al periodo di declino e alla scomparsa dell'intera rete, avvenuta il 19 febbraio 1951.
L'inaugurazione è prevista per sabato 23 settembre alle 18. Per l'occasione si terrà un convegno, moderato dal giornalista Andrea Castorina, durante il quale interverranno il dott. Franz Riccobono, l’ing. Andrea Bonaccorso, gli architetti Giovanni Lazzari e Natale Caristi. Chiuderà il dibattito l’on. Giovanni Ardizzone, presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.

La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Ingresso libero.

Commenti