Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

POLIZIA PENITENZIARIA: VILLAROSA INTERROGA IL MINISTRO ORLANDO SULLE STATISTICHE DEI SUICIDI

Villarosa: “Il ministro Orlando deve prendere in seria considerazione le statistiche legate ai suicidi del personale della polizia penitenziaria!”

Roma 22/09/2017 - Il deputato del Movimento 5 Stelle comunica il deposito di un’interrogazione sull’importante tema dei suicidi del personale della polizia penitenziaria. Il testo nasce principalmente dopo l’ultimo episodio avvenuto al Pagliarelli di Palermo dove un assistente capo si è tolto la vita sparandosi con la pistola d’ordinanza.

“E’ da anni che, soprattutto in Sicilia, i sindacati lanciano degli allarmi dimostrando con studi scientifici che le principali cause di stress che sfociano in questi tragici episodi sono la difficoltà nel rapporto con i detenuti stranieri, il sovraffollamento delle carceri, il rischio di essere aggrediti fisicamente, l’inadeguatezza degli organici e la mancanza di aiuti psicologici da parte dell’amministrazione penitenziaria. E nonostante tutto il ministro resta ancora inerme, permettendo anche l’aumento del numero medio dei suicidi fra il personale.”

“Ho chiesto al ministro di intervenire per promuovere un’attenta analisi del problema e delle soluzioni concrete per contrastare il disagio lavorativo del personale di polizia penitenziaria prevenendo tragici eventi del genere che in base alle statistiche possiamo purtroppo ritenere non più sporadici ed occasionali.”



Commenti