Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“PON METRO”, INTESA TRA LA CITTÀ METROPOLITANA E IL COMUNE DI MESSINA PER SERVIZI DIGITALI

Programma “PON METRO”, protocollo d'intesa tra la Città Metropolitana e il Comune di Messina per l'attuazione di una sinergia progettuale tra i due Enti. L'accordo consentirà a Palazzo dei Leoni di attuare un programma di innovazione dei servizi digitali

Messina, 15 sett. 2017 - E' stato firmato dal Sindaco Metropolitano Renato Accorinti il decreto che approva lo schema di protocollo d'intesa per una collaborazione tra la Città Metropolitana e il Comune di Messina nell'ambito dei finanziamenti previsti nel Programma Operativo Nazionale denominato "PON METRO".
L’atto rappresenta la naturale conseguenza di una serie di incontri, fra i responsabili dell'ex Provincia e i rappresentanti del Comune, durante i quali sono state poste le basi per il raggiungimento di un accordo condiviso tra i due Enti.
In particolare, nell'ultima riunione organizzata alcuni giorni fa a Palazzo dei Leoni, presenti il Segretario Generale metropolitano, il Dirigente ing. Armando Cappadonia, i rappresentanti del Comune dott. Antonio Caridi, Responsabile per la Programmazione e Attuazione dell’Asse 1 (Agenda digitale) del “PON METRO” e il dott. Alessandro Di Pasquale, è stata evidenziata la rilevanza progettuale del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea il 14 luglio 2015 e dedicato allo sviluppo urbano sostenibile.

In tal senso, si è cercato di individuare le modalità più opportune per permettere alla Città Metropolitana, in assenza di capacità di spesa per le attuali difficoltà finanziarie, di sfruttare i finanziamenti previsti dal Programma allo scopo di adeguare e potenziare la rete informatica dell'ex Provincia.
Il “PON METRO” ha l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e di promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane attraverso la realizzazione di interventi nei settori dell'agenda digitale, dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, del disagio abitativo e dell'economia sociale.
La gestione del Programma è affidata ai Comuni capoluogo perchè, nel momento della sua approvazione, i nuovi Enti di Area vasta non avevano ancora definito la loro struttura.

Due le linee guida espresse dal "PON METRO": la prima è costituita dalla ridefinizione e modernizzazione dei servizi urbani, per i residenti e per i fruitori delle città, attraverso l'utilizzo di metodi e tecniche innovative legate anche allo sviluppo di servizi digitali (smart city); la seconda è riferita alla promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per la popolazione e i quartieri in condizioni di disagio, attraverso la riqualificazione degli spazi e la previsione di servizi e percorsi di accompagnamento.

Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 è inserito nel quadro dell'Agenda urbana nazionale e dell'Agenda dello sviluppo urbano sostenibile, documenti delineati nell'Accordo di Partenariato della Programmazione 2014-2020.
Il documento è già all’attenzione del Sindaco Renato Accorinti, dell'Assessore comunale Sergio De Cola, che ha sempre assicurato la massima disponibilità per una efficace sinergia tra i due Enti interessati all'accordo, e dell’Ing. Giacomo Villari, Referente SI.GE.CO. Urbano e Responsabile Segreteria Tecnica di Coordinamento del progetto per la sua approvazione anche da parte del Comune.

Commenti