Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RALLY EVENT 2017: DOMANI IL VIA DA SANTA TERESA RIVA, NUCITA ALLA RICERCA DEL TRIS

Il pilota di casa aprirà le partenze con la Fiesta R5 che condivide con Maurizio Messina – Subito dietro di lui partiranno la Peugeot 208 R5 di Marcello Rizzo e la Peugeot S2000 di La Torre - Dieci le Prove Speciali in programma – Al via anche il 1°Rally Event Storico
Santa Teresa Riva (ME), 15 settembre 2017 – Mancano ormai poche ore al via dell’11a edizione del Rally Event e del 1° Rally Event Storico, che scatteranno domani sera alle 19,01 da Santa Teresa Riva, in provincia di Messina. L’appendice di clima estivo è una ulteriore opportunità per godersi una gara che oltre agli aspetti puramente sportivi aggrega un indubbio appeal turistico svolgendosi sulla costiera jonica.

La gara, organizzata dal New Turbomark Rally Team, ha attratto 58 equipaggi, quattro dei quali partecipanti alla gara per Autostoriche, e tra questi la Ford Fiesta R5 di Giuseppe Nucita (Phoenix), vincitore delle ultime due edizioni e quest’anno coadiuvato da Maurizio Messina, la Peugeot 208 R5 di Marcello Rizzo ed Antonio Pittella (New Turbomark), secondi al recente Rally del Tirreno, e la Peugeot 207 S2000 di Giuseppe La Torre, vincitore delle edizioni 2013 e ’14 del Rally Event, che in quest’ordine lasceranno sabato la pedana di partenza posta in “piazza Antonio Stracuzzi” sul lungomare di Santa Teresa Riva.

“Gli stimoli non mancano di certo – ci ha confidato Giuseppe Nucita, che partirà con il numero uno sulle fiancate – ed il tris sarebbe senza dubbio un risultato eccezionale. Con Maurizio Messina, che già mi ha navigato due anni fa in occasione del primo successo, ci siamo ben preparati e tra l’altro con questa vettura, che è la stessa dello scorso anno, ho raggiunto un ottimo feeling. Anche le condizioni del tempo sono dalla nostra parte e certamente non dovrebbe ripetersi l’edizione bagnata del 2016”.

Subito dietro di loro partiranno le S1600 di Giovanni Celesti (Renault Clio), Giuseppe Alioto (Fiat Punto) e Carmelo Mondello, anch’egli con la Renault Clio. Come di consueto ci preannuncia battaglia nelle classi più affollate come la A6, nella quale aspirano anche ad un posto tra i primi dieci dell’assoluta la coppia Leo-Duro e Corbetto-Cancemi, oppure la N2 con Schepis e Farina. Nella N3 attesi protagonisti Munafò, Miuccio e Lanzalaco, tutti con le Clio. Quattro le Autostoriche in gara, la BMW 320 di Fabio Lo Sicco, la Ritmo 130 di Mirabile, la Peugeot 205 di Gennuso e la 850 di Ferreri.

Domattina oltre alle verifiche, che avranno luogo in Piazza Antonio Stracuzzi, si svolgeranno le ricognizioni autorizzate sulle quattro prove e con le operazioni di verifica. La partenza della prima fase di gara sarà data da “piazza Stracuzzi” alle ore 19,01 di sabato 16 settembre. Domenica gli equipaggi dovranno affrontare tre giri del tracciato di gara che include le tre prove di Alì, Misserio e Casalvecchio. L’arrivo è previsto per le ore 17,41 sempre a S. Teresa Riva. In totale il percorso del Rally Event misura 245 chilometri, 62 dei quali costituiti dalle 10 Prove Speciali e toccherà i centri di Mandanici, Fiumedinisi, Alì, Savoca, Roccalumera, Nizza di Sicilia, Alì Terme, Itala, S. Alessio Siculo, Pagliara e Furci Siculo. Il percorso dell’11° Rally Event e del 1° Rally Event Storico, comprende le prove speciali “Mandanici”, nuova e lunga cinque chilometri, alla quale spetterà l’onore di aprire le ostilità il sabato sera prima della pausa notturna, e le già conosciute prove di “Alì” (6,10 km) e “Casalvecchio” (7 km), entrambe disputate nell’edizione di tre anni fa e la “Misserio” ( 5,9 km).




Commenti