Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA: BENE 115 MILIONI DI FONDI PON SU EDILIZIA MA SI VIGLI SUI PROGETTI

Apprendiamo recentemente, da note rilasciate sui social dall’Assessore Bruno Marziano, della decisione del MIUR di stanziare la somma di 115 milioni di euro circa, per la realizzazione di progetti sull’edilizia scolastica e sulla messa in sicurezza degli edifici adibiti ad uso scolastico, da assegnare tramite progetti PON (Fondi PON 2014/2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Palermo, 5 sett. 2017 – È una buona notizia – dichiara Flavio Lombardo, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Sicilia- ci fa piacere sapere che da Roma si pensi all’agibilità delle scuole siciliane, dato che negli ultimi anni il Governo Regionale non è stato in grado di occuparsi della sicurezza degli istituti scolastici. Purtroppo è un argomento anche troppo ignorato dall'amministrazione, secondo i dati raccolti da Legambiente nel Rapporto del 2016 sull'edilizia scolastica, la nostra Isola risulta l'ultimo luogo in Italia in cui converrebbe andare a studiare, in coda alla graduatoria con dati nazionali. Cita testualmente "un patrimonio edilizio alquanto datato e in condizioni affatto rassicuranti: il 69,7% degli edifici è stato costruito prima del '74, il 20,2% nasce come abitazione, su nessuno è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Le certificazioni mancano a tantissime scuole. Infatti solo il 36,7% ha quella di collaudo statico, il 35,2% di idoneità statica, il 22,1% di agibilità e il 32,8% di prevenzione incendi."

Questa è solo una parte infinitesimale dell'enorme deficit che interessa le scuole della regione.
Abbiamo già avuto esperienza di fondi di provenienza ministeriale, o addirittura Europea, stanziati per la messa appunto degli edifici scolastici, che a causa della lentezza burocratica di organi amministrativi provinciali e regionali sono stati persi, sprecando in questo modo importanti occasioni per le scuole siciliane.
Per questo ci auguriamo che questi soldi non vadano perduti e che quindi si vigili molto attentamente sul ruolo delle Province e dei Consorzi, in quanto destinatari di eventuali fondi riguardanti istituti di istruzione superiore di secondo grado.

Chiaramente si parla di somme che, anche in potenza, nella migliore delle ipotesi, non sarebbero sufficienti a risolvere più che singole emergenze locali, e non una situazione di disagio complessiva.
Ci aspettiamo infatti che il Ministero prenda in mano più spesso la questione delle scuole siciliane, dato che la Regione Sicilia sembra impossibilitata a farlo.
Ci aspettiamo al più presto una legge regionale sul diritto allo studio, che preveda anche un osservatorio per l'edilizia che si occupi di raccogliere dati che ad oggi non sono minimamente presi in considerazione, avviando un progetto a lungo termine ed investendo i fondi necessari per rimettere in piedi le scuole della Sicilia.







Commenti