Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

RYANAIR, CANCELLAZIONE VOLI: I SUGGERIMENTI DI FEDERCONSUMATORI SICILIA



Sta creando allarme nei consumatori di tutta Italia, siciliani compresi, la notizia delle cancellazioni dei voli RyanAir. Sono già centinaia i voli ufficialmente cancellati nel periodo che va da oggi, 20 settembre 2015, al 28 ottobre.
Palermo, 20 settembre 2017 -
E' possibile che la compagnia di volo annunci altre cancellazioni nei prossimi giorni, relative a voli previsti nel periodo successivo al 28 ottobre o anche precedente. Tutte le cancellazioni al momento confermate sono consultabili sul sito di RyanAir all'indirizzo https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/aggiornamenti/cancellazioni e interessano anche gli aeroporti siciliani di Palermo, Catania e Trapani. Al momento non si registrano cancellazioni di voli da o per Comiso.
Poiché la compagnia low cost avverte l'utente che ha prenotato il volo solo a poche ore dalla partenza, Federconsumatori Sicilia invita chiunque abbia effettuato una prenotazione relativa al periodo 20/09-28/10 a controllare personalmente sul sito della compagnia lo stato del proprio volo.
“Comprendiamo che RyanAir sia stata praticamente costretta alla cancellazione dei voli per motivi anche sindacali – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – ma siamo anche convinti che avrebbe potuto avvertire prima visto che molte prenotazioni sono state fatte a ridosso della diffusione della notizia, quando RyanAir già sapeva che avrebbe dovuto cancellare alcuni voli”.
Federconsumatori Sicilia ricorda che, ai fini del rimborso del biglietto, è essenziale conservare le ricevute o le fatture comprovanti l'acquisto del biglietto stesso. E' bene poi conservare anche le ricevute di tutte le spese aggiuntive sostenute per eventuali pernottamenti supplementari, per l'acquisto di biglietti alternativi e per l'acquisto di beni di prima necessità. E' indifferente che l'acquisto del biglietto del volo cancellato sia avvenuto online o in agenzia di viaggi, il consumatore ha gli stessi diritti. In alcuni casi è anche possibile richiedere il rimborso per il disagio subito in caso di cancellazione del volo.
“Invito tutti i viaggiatori rimasti a piedi a causa delle cancellazioni di RyanAir – conclude La Rosa – a informarsi presso le nostre sedi territoriali su quali siano i propri diritti e doveri in casi come questo”. Sarà sufficiente visitare il sito www.federconsumatorisicilia.it/sedi/ per conoscere l'indirizzo e l'orario di ricevimento delle sedi territoriali di Federconsumatori.

Commenti