Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SABIRFEST, AL VIA LA QUARTA EDIZIONE A MESSINA

Verrà presentata domani, martedì 26 settembre, alle ore 10.30, in una conferenza stampa alla Sala Senato, al Rettorato dell’Ateneo peloritano, la IV edizione, di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea.

Messina, 25/09/2017 – L’edizione 2017, che si svolgerà dall’5 all’8 ottobre a Messina e a Catania, e quest’anno anche a Reggio Calabria, è possibile grazie al coinvolgimento di partner, enti ed associazioni (con il sostegno di Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Ersu, Comune di Catania, Amnesty International, Forum Austriaco Cultura). Il ricco programma verrà illustrato dai componenti del Comitato Promotore SabirFest, presieduto da Ugo Magno, dal professore Mario Bolognari, direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Ateneo Peloritano, dall’assessore comunale alla Cultura Federico Alagna, dal presidente dell’Ersu, Fabio D’Amore.

A Sabirfest si ragionerà, grazie alla presenza di ospiti illustri, e attraverso la letteratura, il teatro, il cinema, la musica, sulla complessità dello spazio geografico e umano del mediterraneo, delineando i percorsi su cui, ormai da quattro anni, la manifestazione continua a viaggiare nell’immaginario e nelle pratiche quotidiane di chi vi partecipa.

Commenti