Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SABIRFEST, AL VIA LA QUARTA EDIZIONE A MESSINA

Verrà presentata domani, martedì 26 settembre, alle ore 10.30, in una conferenza stampa alla Sala Senato, al Rettorato dell’Ateneo peloritano, la IV edizione, di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea.

Messina, 25/09/2017 – L’edizione 2017, che si svolgerà dall’5 all’8 ottobre a Messina e a Catania, e quest’anno anche a Reggio Calabria, è possibile grazie al coinvolgimento di partner, enti ed associazioni (con il sostegno di Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Ersu, Comune di Catania, Amnesty International, Forum Austriaco Cultura). Il ricco programma verrà illustrato dai componenti del Comitato Promotore SabirFest, presieduto da Ugo Magno, dal professore Mario Bolognari, direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Ateneo Peloritano, dall’assessore comunale alla Cultura Federico Alagna, dal presidente dell’Ersu, Fabio D’Amore.

A Sabirfest si ragionerà, grazie alla presenza di ospiti illustri, e attraverso la letteratura, il teatro, il cinema, la musica, sulla complessità dello spazio geografico e umano del mediterraneo, delineando i percorsi su cui, ormai da quattro anni, la manifestazione continua a viaggiare nell’immaginario e nelle pratiche quotidiane di chi vi partecipa.

Commenti