Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

“SCRIVERE IL/IN CONFINO - SCRITTURE FEMMINILI DEL NOVECENTO EUROPEO”, A MESSINA IL CONVEGNO INTERNAZIONALE

Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo” Messina, Università degli Studi, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 8 Settembre 2017, ore 10 -18.30

Messina, 6 sett. 2017 - Dando conto del prezioso e misconosciuto contributo alla comprensione del grande e complesso tema dell’esilio da parte delle maggiori autrici del secolo scorso, dodici accademici provenienti da diversi atenei d’Europa si confronteranno per un intero giorno all’Università di Messina. Promosso dai Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, presieduti rispettivamente da Maria Luisa Pino e Giusy Furnari Luvarà, nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, partner dell’iniziativa così come la Consulta comunale delle organizzazioni sociali, Venerdì 8 Settembre prenderà corpo il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”.

È del punto di vista delle donne letterate, magari anche muse di uomini dal futuro artistico più certo, ma di certo prodigi riconosciuti nella scrittura narrativa, e delle loro prospettive sull’esilio inteso come categoria alla base della modernità che convoca sia le ferite storicizzate del “secolo breve” che la crisi del soggetto, che i due club intendono dare conto.
Coordinato da Rosanna Gangemi, l’incontro è diviso in tre sessioni tematiche: previste relazioni sulle scrittrici Anna Foa, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler, Irmgard Keun e la siciliana Maria Messina.


Commenti