Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SCRIVERE IL/IN CONFINO - SCRITTURE FEMMINILI DEL NOVECENTO EUROPEO”, A MESSINA IL CONVEGNO INTERNAZIONALE

Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo” Messina, Università degli Studi, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 8 Settembre 2017, ore 10 -18.30

Messina, 6 sett. 2017 - Dando conto del prezioso e misconosciuto contributo alla comprensione del grande e complesso tema dell’esilio da parte delle maggiori autrici del secolo scorso, dodici accademici provenienti da diversi atenei d’Europa si confronteranno per un intero giorno all’Università di Messina. Promosso dai Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, presieduti rispettivamente da Maria Luisa Pino e Giusy Furnari Luvarà, nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, partner dell’iniziativa così come la Consulta comunale delle organizzazioni sociali, Venerdì 8 Settembre prenderà corpo il Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”.

È del punto di vista delle donne letterate, magari anche muse di uomini dal futuro artistico più certo, ma di certo prodigi riconosciuti nella scrittura narrativa, e delle loro prospettive sull’esilio inteso come categoria alla base della modernità che convoca sia le ferite storicizzate del “secolo breve” che la crisi del soggetto, che i due club intendono dare conto.
Coordinato da Rosanna Gangemi, l’incontro è diviso in tre sessioni tematiche: previste relazioni sulle scrittrici Anna Foa, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler, Irmgard Keun e la siciliana Maria Messina.


Commenti