Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA: MESSINA ‘SCANCELLA’ I GRAFFITI DEL MAUROLICO, IN ATTESA DELLE TELECAMERE

 Palazzo dei Leoni, in corso gli interventi per l'eliminazione delle scritte vandaliche presenti sul prospetto principale del Maurolico. Le spese dell'intervento di Palazzo dei Leoni sostenute dall'istituto scolastico

Messina, 12 sett. 2017 - La Città Metropolitana di Messina, in sinergia con il Liceo Maurolico, sta provvedendo ad effettuare le operazioni di pulitura dalle scritte vandaliche dal prospetto principale dell'istituto. Si tratta dell'ennesimo intervento che Palazzo dei Leoni effettua su facciate imbrattate di edifici la cui manutenzione è a carico dell'ex Provincia, atti che deturpano il decoro urbano e che sono determinati da soggetti poco inclini al rispetto delle regole di civiltà.
L'intervento sul prospetto che si affaccia su Corso Cavour è realizzato da tecnici esperti che attualmente sono impegnati presso il Maurolico nell'esecuzione di lavori di ripristino e rifacimento dell'immobile; le spese sono sostenute con i fondi del Liceo che, prossimamente, installerà anche alcune telecamere per il controllo diurno e notturno dell'area.
Le superfici trattate registrano un'estesa presenza di scritte e l'intervento risulta complesso per la tipologia di vernici spray utilizzate dai vandali.
La prima fase prevede il lavaggio nebulizzato a bassa pressione e il risciacquo di tutte le superfici al fine di asportare il primo strato di depositi e di particellato atmosferico. Successivamente è prevista la pulitura meccanica delle parti lapidee del prospetto principale dai graffiti e dalle scritte vandaliche, mediante l’utilizzo di specifica apparecchiatura a pressione.

L’intervento di pulitura e di risciacquo sarà eseguito nelle zone deturpate e in quelle limitrofe, per rendere uniformi le superfici trattate ed al termine dei lavori verrà applicata una pellicola antigraffiti.




Commenti