Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SCUOLA: MESSINA ‘SCANCELLA’ I GRAFFITI DEL MAUROLICO, IN ATTESA DELLE TELECAMERE

 Palazzo dei Leoni, in corso gli interventi per l'eliminazione delle scritte vandaliche presenti sul prospetto principale del Maurolico. Le spese dell'intervento di Palazzo dei Leoni sostenute dall'istituto scolastico

Messina, 12 sett. 2017 - La Città Metropolitana di Messina, in sinergia con il Liceo Maurolico, sta provvedendo ad effettuare le operazioni di pulitura dalle scritte vandaliche dal prospetto principale dell'istituto. Si tratta dell'ennesimo intervento che Palazzo dei Leoni effettua su facciate imbrattate di edifici la cui manutenzione è a carico dell'ex Provincia, atti che deturpano il decoro urbano e che sono determinati da soggetti poco inclini al rispetto delle regole di civiltà.
L'intervento sul prospetto che si affaccia su Corso Cavour è realizzato da tecnici esperti che attualmente sono impegnati presso il Maurolico nell'esecuzione di lavori di ripristino e rifacimento dell'immobile; le spese sono sostenute con i fondi del Liceo che, prossimamente, installerà anche alcune telecamere per il controllo diurno e notturno dell'area.
Le superfici trattate registrano un'estesa presenza di scritte e l'intervento risulta complesso per la tipologia di vernici spray utilizzate dai vandali.
La prima fase prevede il lavaggio nebulizzato a bassa pressione e il risciacquo di tutte le superfici al fine di asportare il primo strato di depositi e di particellato atmosferico. Successivamente è prevista la pulitura meccanica delle parti lapidee del prospetto principale dai graffiti e dalle scritte vandaliche, mediante l’utilizzo di specifica apparecchiatura a pressione.

L’intervento di pulitura e di risciacquo sarà eseguito nelle zone deturpate e in quelle limitrofe, per rendere uniformi le superfici trattate ed al termine dei lavori verrà applicata una pellicola antigraffiti.




Commenti