Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SGARBI: «SICILIA LA REGIONE PIÙ RICCA E PIÙ UMILIATA, BIGLIETTO UNICO PER PIAZZA ARMERINA E MORGANTINA»

Elezioni Regionali in Sicilia, Sgarbi: «Sicilia la regione più ricca e più umiliata. Prossimo Governo, dopo l’incuria di questi anni, deve salvaguardare il suo patrimonio» «Conciliare mondo greco e mondo romano: biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina»

Roma, 27 settembre 2017 - «La Sicilia, dopo l’incuria di questi anni, merita un governo della bellezza. Obiettivo del nuovo Presidente della Regione sarà quello di salvaguardare il patrimonio della più ricca e più umiliata regione d’Italia. Il primo atto simbolico di Governo dovrà essere conciliare il mondo greco e il mondo romano con un biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina».
Lo dichiara Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento «Rinascimento» (www.rinascimentosgarbi.it) e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», i «Moderati in rivoluzione» dell'imprenditore Giampiero Samorì.

Osserva Sgarbi: «Occorre tenere aperti tutti i giorni i grandi musei per la formazione dei giovani. L’accesso per i giovani al Museo Salinas di Palermo, per esempio, dovrà essere gratuito. Il futuro Governo dovrà avere la capacità di farsi «amministrazione della bellezza», cioè dovrà rendere la Sicilia un parco delle meraviglie a partire dal Val di Noto che deve diventare la capitale dei siti Unesco del Meridione d’Italia».

Commenti