Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SGARBI: «SICILIA LA REGIONE PIÙ RICCA E PIÙ UMILIATA, BIGLIETTO UNICO PER PIAZZA ARMERINA E MORGANTINA»

Elezioni Regionali in Sicilia, Sgarbi: «Sicilia la regione più ricca e più umiliata. Prossimo Governo, dopo l’incuria di questi anni, deve salvaguardare il suo patrimonio» «Conciliare mondo greco e mondo romano: biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina»

Roma, 27 settembre 2017 - «La Sicilia, dopo l’incuria di questi anni, merita un governo della bellezza. Obiettivo del nuovo Presidente della Regione sarà quello di salvaguardare il patrimonio della più ricca e più umiliata regione d’Italia. Il primo atto simbolico di Governo dovrà essere conciliare il mondo greco e il mondo romano con un biglietto unico per Piazza Armerina e Morgantina».
Lo dichiara Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento «Rinascimento» (www.rinascimentosgarbi.it) e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», i «Moderati in rivoluzione» dell'imprenditore Giampiero Samorì.

Osserva Sgarbi: «Occorre tenere aperti tutti i giorni i grandi musei per la formazione dei giovani. L’accesso per i giovani al Museo Salinas di Palermo, per esempio, dovrà essere gratuito. Il futuro Governo dovrà avere la capacità di farsi «amministrazione della bellezza», cioè dovrà rendere la Sicilia un parco delle meraviglie a partire dal Val di Noto che deve diventare la capitale dei siti Unesco del Meridione d’Italia».

Commenti