Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TEATRO CLAN OFF, MERCOLEDÌ LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE A MESSINA

Uno spazio teatrale per la città: al Teatro Clan Off, mercoledì 27 settembre, conferenza stampa di presentazione della nuova stagione di laboratori e spettacoli

Messina, 23 settembre 2017 – Verrà presentata mercoledì pomeriggio, alle ore 18, al Teatro Clan Off di via Trento, la nuova stagione teatrale realizzata dall’associazione culturale “Clan degli Attori”, con la direzione artistica di Giovanni Maria Currò e Mauro Failla. Dopo un anno ricco di soddisfazioni, ecco arrivate una nuova programmazione di qualità (8 spettacoli in cartellone e 4 anteprime ad inizio ottobre) che animerà lo spazio “Clan Off” di via Trento, un teatro nel cuore della città. Una scommessa vinta, una sfida lanciata dai due artisti messinesi che a distanza di un anno si dimostra un percorso positivo e vitale, segno che la città ha bisogno di spazi dove incontrarsi e che il teatro, oggi più che mai, diventa occasione preziosa per scoprirsi comunità.

Mauro Failla e Giovanni Maria Currò presenteranno alla città, in un incontro al quale interverranno anche alcuni degli artisti in cartellone, la nuova stagione, le collaborazioni ed i progetti in cantiere. Clan Off Teatro accoglie inoltre anche quest’anno tre diversi laboratori di teatro: “EmoAzione - gli strumenti dell’attore”, laboratorio di avviamento alla recitazione a cura di Clan degli Attori condotto da Mauro Failla e Giovanni Maria Currò, “C’era una volta e una volta non c’era”, laboratorio di teatro per bambini (5 - 10 anni) a cura di Eleonora Bovo, “Zonamatta” laboratorio di teatro per ragazzi (11 – 15 anni) a cura di Monia Alfieri.

Commenti