Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

UNIVERSITÀ, PUBBLICATI I RISULTATI DEL TEST DI ARCHITETTURA



Sono disponibili da oggi sul sito www.universitaly.it - nell’area riservata alle candidate e ai candidati e nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali - i risultati del test per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Architettura. I punteggi sono pubblicati in forma anonima.

Roma, 21 settembre 2017 -  Le candidate e i candidati che lo scorso 7 settembre hanno sostenuto la prova sono stati 7.865 (9.340 le domande pervenute). Gli idonei, quelli che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono quest’anno 7.704, il 97,95% del totale.
Le candidate e i candidati hanno dovuto rispondere a 60 quesiti in 100 minuti. Il punteggio medio nazionale registrato fra coloro che sono risultati idonei è di 45,75. Il punteggio medio più alto a livello di ateneo è di 61,13 all’Università “Kore” di Enna. La percentuale di idonei più alta (100%) si è registrata in 7 atenei: Università Politecnica delle Marche, Brescia, Pavia, Pisa, “Kore” di Enna, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Basilicata.

Il punteggio più alto (86,60) è stato conseguito da 2 candidati: 1 a Palermo e 1 al Politecnico di Milano. I primi 100 classificati sono concentrati in 20 atenei. Quelli che hanno avuto più candidate e candidati tra i primi 100 sono Politecnico di Milano (39); Politecnico di Torino (7); Università IUAV di Venezia (6); Ferrara (6).
I risultati nominali saranno pubblicati il 29 settembre e la graduatoria nazionale di merito nominativa sarà pubblicata il 3 ottobre.

Commenti