Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

VILLAFRANCA TIRRENA, DA VENERDÌ A DOMENICA LA RASSEGNA “PER…CORTI ALTERNATIVI”

Villafranca Tirrena – Serata speciale domenica, con premiazione e ospiti. Ma sono da vivere tutte le tre giornate di “Per…corti alternativi”, la rassegna di cortometraggi promossa dall’associazione Pro Loco di Villafranca Tirrena con il patrocinio del Comune nell’ambito del programma biennale “Castello… In Aria” organizzato da Progetto Suono di Messina. Appuntamento dunque da venerdì 15 a domenica 17, appunto, dalle ore 19 alle ore 22, al Castello di Bauso. La kermesse si concluderà con l’assegnazione dei premi stabiliti da una giuria popolare “creata” durante lo svolgimento delle proiezioni. "Per... corti alternativi" si avvale anche della collaborazione dello staff del festival "Corto di Sera" di Itala e ha il sostegno della "Messina Film Commission". Domenica 17 in programma oltre alla cerimonia di premiazione anche la proiezione del "Viola, Franca" diretto da Marta Savina e girato a Galati Mamertino, che vede tra gli interpreti Ninni Bruschetta e Maurizio Puglisi.

Il progetto biennale "Castello … In Aria” - Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici, che anche quest’anno ospita “Per…corti alternativi”, è organizzato dal Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione Musicale “Progetto Suono” di Messina, in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena, in collaborazione con la Pro-Loco di Villafranca Tirrena e con il patrocinio dell'Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo. "Castello … In Aria” è finalizzato alla valorizzazione del “Castello di Bauso” di Villafranca Tirrena (ME), bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana. “Castello in … Aria” è co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù.

Commenti